Curriculum degli studi compiuti
Ha conseguito la maturità classica presso il Liceo Tito Livio di Padova e si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1975 presso l’Università degli Studi di Padova con il massimo dei voti e la lode. La tesi di laurea ha avuto come tema una sperimentazione relativa a nuovi terreni di coltura per il test di Nelson.
Si è successivamente specializzato in Igiene Medicina Preventiva, nei due indirizzi di Sanità Pubblica, nel 1978, ed Igiene e Tecnica Ospedaliera, nel 1987, presso lo stesso Ateneo, in entrambi i casi con il massimo dei voti e la lode.
Le tesi di specializzazione hanno riguardato, nel primo caso, la valutazione sanitaria ed economica degli screening multifasici applicati ad una popolazione di giovani lavoratori e, nel secondo caso, l’analisi dei sistemi ospedalieri europei di fronte al cambiamento della domanda sanitaria.
E’ iscritto all’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Padova.
Ha conseguito l’idoneità nazionale per la posizione apicale nelle seguenti discipline dell’area funzionale di Sanità Pubblica: Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica; Organizzazione dei Servizi di Base; Igiene e Organizzazione dei Servizi Ospedalieri.
Ha frequentato il Corso di Formazione per i Direttori delle Aziende Sanitarie, ex art. 3 bis e 16 quinquies del D. Lgs. 502/1992 e successive modificazioni e integrazioni, organizzato dalla Regione del Veneto.
Altre esperienze formative
Oltre alle specializzazioni in Igiene e Medicina Preventiva ha seguito corsi di perfezionamento in vari campi della disciplina:
- International Course on Evaluation and Risk Assessment of Chemicals, Lodz (Polonia), 1-6 luglio 1980
- Corso di Pianificazione dell’Insegnamento in Sanità Pubblica, Istituto Superiore di Sanità, Roma, 6-10 luglio 1982
- Intensive Course on New Applications of Epidemiological Techniques, Istituto Mario Negri, Milano, 4-10 ottobre 1982
- Corso di Radioprotezione, AIRM-Regione Veneto, Padova, 11-18 e 25 novembre 1983
- Laboratorio di Formazione sulla Valutazione dei Programmi di Educazione alla Salute, CUOA, Padova, 13-14 dicembre 1983
- Borsa di Studio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per una Ricerca sulla Community Health nel Regno Unito, Finlandia e Portogallo, 17 aprile-22 giugno 1984
- Laboratorio di studio sullo Sviluppo di un Sistema per la Formazione del Personale Sanitario, Regione Veneto/OMS EURO, Padova, 15-19 ottobre 1984
- Corso di Educazione Sanitaria, Galway (EIRE), 25-31 agosto 1985
- WHO Workshop on Epidemiology in Health Planning, University of Edinburgh (UK), 5-16 aprile 1987
- Fifth European Training Course in Quality Assurance, ISQA/OMS, Verona, 20-25 giugno 1988
- Technology Assessment Methods Course, York (UK), 7-9 giugno 1989
- Economic Evaluation of Health Care Programmes, McMaster University, Hamilton (Canada), 2-3 novembre 1989
- Workshop on How to Teach Critical Appraisal of Clinical Evidence, McMaster University, Hamilton (Canada), 13-18 maggio 1990
- Course on Technology Assessment, Houston (USA), 24-26 maggio 1990
- International Course on Methods and Applications for Health Care Technology Assessment, Kuopio (Finlandia), 26-30 giugno 1991.
Negli anni successivi, la formazione continua è avvenuta attraverso visite sul campo e attraverso la partecipazione a programmi di sviluppo organizzativo e scientifico descritta nel paragrafo sull’ulteriore attività scientifica e di formazione.
Lingue straniere conosciute: inglese, scritto e parlato correntemente, e francese parlato correntemente.
Pubblicazioni
La produzione scientifica (vedi elenco delle 215 pubblicazioni) è formata da lavori pubblicati su riviste e testi nazionali ed internazionali. Tutte le pubblicazioni, che coprono i diversi aspetti della disciplina di Igiene e Medicina Preventiva, costituiscono contributi originali o rassegne bibliografiche di ampio respiro e di vasto interesse per i cultori della materia.
Negli ultimi anni la produzione scientifica si è concentrata su temi di valutazione della tecnologia sanitaria, della qualità dell’assistenza, della programmazione sanitaria e della promozione della salute.
Ulteriore attività scientifica e di formazione
Accanto ai lavori pubblicati va menzionato il contributo scientifico fornito in occasione della stesura di documenti di lavoro per Comitati Tecnici Internazionali:
- Sources of Mercury Exposure, Research Seminar on Trace Metals, CEE-University of Guilford (UK), 10-13 luglio 1978
- Disease, absenteism and accidents among workers who smoke, OMS, Genève, 23-28 ottobre 1978
- Contributo per la WHO Monograph “Guidelines on Studies in Environmental Epidemiology”, (Environmental Health Criteria, n.27)
- Impact of Demographic, Social and Morbidity Changes on the Function of Hospitals, Stoccolma (Svezia), 9-13 dicembre 1985
- The Response of Hospitals to the Changing Needs of the Population, 1987 (contributo allo studio dell’OMS/EURO)
- Information Needs for Management Decisions in Hospitals, Gutersloh (Germania), 1-4 dicembre 1987
- The Aging of the Population and Health Care, Padova, ottobre 1989.
Nel 1978, durante il servizio prestato presso l’Ufficio Speciale per Seveso, ha partecipato attivamente ai lavori delle Commissioni Scientifiche regionali, nazionali ed internazionali.
Nello stesso anno ha presentato una relazione su Experiences from the Accident of Seveso al Congresso della European Teratology Society, Szentendre (Ungheria).
Nel 1979 ha partecipato al WHO Working Group svoltosi a Venezia su Toxicological Appraisal of Halogenated Aromatic Compounds Following Groundwater Pollution.
Nel 1981 ha fatto parte dell’Expert Committee dell’OMS (Quartier Generale) che ha curato la revisione della WHO Monograph sopra citata, svoltosi a Mosca (URSS), sotto l’egida dell’OMS e dell’UNEP.
Nel 1983 ha partecipato al Panel A previsto dal protocollo di ricerca sullo Sviluppo dei Servizi Sanitari Primari nel Sud Europa (Padova).
Nel 1984 ha svolto una ricerca sulla Community Health e sulla Primary Health Care nel Regno Unito, Finlandia e Portogallo, grazie ad una borsa di studio dell’OMS/EURO.
Nel 1985 ha partecipato al Working Group OMS/EURO su Impact of Demographic, Social and Morbidity Changes on the Function of Hospitals, svoltosi a Stoccolma (Svezia).
Nel 1987 ha partecipato ai Working Groups OMS/EURO su Technology in Hospitals, svoltosi a Padova, e su Information Needs for Management Decisions in Hospitals, svoltosi a Gutersloh (Germania).
Nel 1989 ha effettuato una visita di studio presso la Mayo Clinic, Department of Health Sciences Research (Rochester, Minn., USA) per approfondire vari aspetti organizzativi e scientifici della ricerca in epidemiologia clinica, valutazione della qualità dell’assistenza e della tecnologia sanitaria.
Nello stesso anno, e con le medesime finalità, ha effettuato una visita di studio presso la McMaster University, Hamilton (Canada), Department of Clinical Epidemiology and Biostatistics.
Nel 1990 ha preso parte al Working Group dell’OMS/EURO su The Role of Hospitals in Meeting the Demands of an Aging Population-Management Policies, tenutosi a Padova.
Nel 1991 ha preso parte ad un OMS/EURO Working Group su Continuity of Care, tenutosi a Cittadella, e nel 1992 ad un ulteriore OMS/EURO Working Group su Hospitals and Health, Networking for the Future, tenutosi a Linkoping (Svezia).
Dal 1991 al 1994 ha coordinato presso l’Ospedale di Padova il programma locale pilota Ospedale per la Promozione della salute nell’ambito del Progetto Internazionale dell’OMS/EURO Health Promoting Hospitals.
Nel 1994 ha svolto una visita di studio presso il Consiglio di Valutazione delle Tecnologie Sanitarie del Quebec (Montreal Canada).
Ha fatto parte delle Commissioni della Regione Veneto sulle Discipline Radiologiche, sulle Attrezzature Medicali e sulle iniziative di Verifica e Revisione di Qualità dell’Assistenza.
Nel 1994 e’ stato chiamato a far parte di un Panel di esperti, riunito dall’Istituto Mario Negri, per la preparazione di documenti per la Conferenza di Consenso Nazionale sul follow up delle pazienti operate di carcinoma della mammella.
Dal 1995 al 1998 è stato membro del Comitato Scientifico del Progetto T.Ri.P.S.S. (Trasferire i Risultati della Ricerca nella Pratica dei Servizi Sanitari) che ha visto la collaborazione in rete di 20 Aziende sanitarie coordinate dal Centro Cochrane Italiano, sui temi dell’applicazione dei metodi della medicina basata sulle prove di efficacia alla gestione delle Aziende Sanitarie.
Dal 1998 al 2000 è stato membro del Comitato Scientifico del Progetto, coordinato dalla Regione Valle d’Aosta e finanziato dal Ministero della Sanità, riguardante l’implementazione delle linee guida nel servizio sanitario nazionale.
Dal 1997 al 1999 ha fatto parte dello Steering Committee del Progetto dell’Unione Europea “Health Care Technology Assessment Europe (fase 1 e 2).
Dal 1997 al 2006 è stato membro dello Steering Committee del Progetto dell’ OMS/EURO sugli Ospedali per la Promozione della Salute e referente per lo sviluppo delle reti regionali in Italia. In quest’ultima funzione ha attivamente collaborato ad estendere il progetto al Veneto, al Piemonte, alla Lombardia, all’Emilia Romagna, alla Toscana, alla Liguria, alla Provincia Autonoma di Trento, alla Valle d’Aosta, al Friuli Venezia Giulia, alla Campania, alla Sicilia e alla Calabria. Dal 2002 al 2004 ha fatto parte dei due working groups dell’OMS/EURO sulla definizione degli standards di qualità e sullo sviluppo delle linee programmatorie dello stesso Progetto, in qualità di temporary adviser. Dal 2006 al 2008 ha fatto parte del Governance Board della Rete Internazionale degli Health Promoting Hospitals.
Dal 1998 al 2001 ha fatto parte del Comitato Tecnico Scientifico della Società Italiana per la Qualità dell’Assistenza Sanitaria in qualità di referente nazionale per la valutazione della tecnologia sanitaria.
Dal 1999 al 2001 ha fatto parte dello Steering Committee sugli indicatori dell’International Society for Quality in Health Care.
Nel 2001 ha fatto parte del Comitato tecnico-scientifico per la redazione della Relazione sullo Stato di Salute del Paese, istituito presso il Ministero della Sanità.
Nel 2001 è stato co-chairman del 6° European Forum on Quality Improvement in Health Care tenutosi a Bologna. Successivamente ha fatto parte dell’International Advisory Committee del 7°, 8°,9°,10° e 11° European Forum on Quality Improvement in Health Care, rispettivamente tenutisi ad Edimburgo nel 2002,a Bergen (Norvegia) nel 2003, a Copenhagen nel 2004, a Londra nel 2005 e a Praga nel 2006. Dal 2007 ad oggi fa parte del gruppo dei revisori internazionali dei contributi scientifici sottoposti, per la presentazione, all’International Forum on Quality & Safety in Healthcare.
A Barcellona, nell’International Forum on Quality & Safety in Healthcare del 2007 ha condotto, con colleghi americani e svedesi, il corso su “Integrating quality and system safety thinking into the whole healthcare system”, comparando i sistemi italiano, americano e svedese.
Nell’ambito dello stesso Forum, a Berlino nel 2009, ha preso parte al Chief Executive Officer (CEO) Day, presentando la propria esperienza personale alla guida di Aziende sanitarie ed ospedaliere nell’ambito di una discussione aperta ad altri CEO internazionali.
Dal 2002 al 2005 è stato responsabile scientifico del progetto di ricerca “Sicurezza in cardiologia interventistica e cardiochirurgia” finanziato dalla Provincia autonoma di Trento. In questa veste, oltre che in quella di direttore generale dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari di Trento, ha promosso tre Workshops e due Forum Nazionali sull’HTA, che hanno portato alla fondazione della Società Italiana di Health Technology Assessment.
Nel 2003 ha fatto parte del gruppo dei 10 “great program leaders” internazionali della 20^ Conferenza dell’ISQua, tenutasi a Dallas (Texas) ed ha presentato una relazione invitata.
Dal 2001 al 2008 è stato promotore della diffusione nelle aziende sanitarie italiane del Modello per l’Eccellenza della European Foundation for Quality Management (EFQM).
Nel 2004 ha fatto parte della Giuria nazionale della seconda edizione del Quality Day promosso dall’Istituto Europeo di Oncologia.
Nel 2009, a Taiwan, ha presentato l’esperienza italiana sugli Health promoting hospitals &health services nell’ambito della Winter School su “Quality Management – Implementation of Health Promotion in Hospitals & Health Services”, organizzato dal HPH Network of Taiwan and the WHO Collaborating Centre for Evidence-Based Health Promotion in Hospitals & Health Services di Copenhagen.
Ha collaborato periodicamente, in qualità di temporary adviser, con l’Ufficio Regionale per l’Europa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità: una consulenza per conto dell’OMS ha riguardato la revisione ed il rafforzamento degli aspetti manageriali del servizio sanitario di Malta.
Dal 2004 fa parte del Comitato Scientifico della rivista Sistema Salute – Educazione sanitaria e promozione della salute.
Dal 2007 fa parte del Comitato Scientifico della rivista Politiche Sanitarie (Italian Journal of Health Policy) e della rivista di medical humanities L’Arco di Giano.
Dal 2009 fa parte dell’Editorial Board del Journal of Clinicoeconomics and Outcomes Research.
Dal 2013 fa parte del Comitato degli Esperti dell’Italian Health Policy Brief.
Dal 2014 fa parte dell’Editorial Board della rivista Health Policy in Non-Communicable Disease.
Da novembre 2014 è Presidente della Section on HTA di EUPHA (European Public Health Association). Da dicembre 2014 è Coordinatore del Gruppo di Lavoro sull’HTA di SItI (Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica).
Dal 2015 fa parte del Comitato degli Esperti della Rivista Public Health & Health Policy.
Nel corso del mandato di direttore generale, l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Udine ha partecipato attivamente al progetto di benchmarking internazionale “Global Comparator” tra ospedali universitari e d’insegnamento europei e americani, coordinato da Dr Foster Intelligence di Londra.
E’ membro delle seguenti società scientifiche internazionali e nazionali: Health Technology Assessment International, Royal Society of Medicine, Associazione Italiana di Educazione Sanitaria, Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, Società Italiana per la Qualità dell’Assistenza Sanitaria (SIQuAs-VRQ), Società Italiana dei Medici Manager, Società Italiana di Health Technology Assessment.
Dal 1992 al 1999 è stato Presidente della Sezione Regionale Veneta della Società Italiana per la Qualità dell’Assistenza Sanitaria (SIQuAs-VRQ).
E’ socio fondatore e Coordinatore del Comitato Scientifico, e ha fatto parte della Giunta Esecutiva, della Società Italiana dei Medici Manager.
E’ socio fondatore fondatore della Società Italiana di Health Technology Assessment della quale è Past President (2014-20179, dopo esserne stato Presidente dal 2007 al 2014.
Attività didattica
Negli anni accademici dal 1975/1976 al 1977/1978 ha svolto l’attività di esercitatore presso la Cattedra di Igiene e Medicina Preventiva dell’Università di Padova, sede di Verona. Nell’anno accademico 1979/1980 ha ottenuto l’incarico per il corso ufficiale di Igiene degli Alimenti presso la Scuola di Economia e Merceologia degli Alimenti della Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Padova, sede di Verona.
Negli anni accademici dal 1979/1980 al 1982/1983 ha ottenuto l’incarico di Epidemiologia Generale e Metodologia e quello di Profilassi Generale presso la Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva dell’Università di Padova.
Nell’anno accademico 1983/1984 è stato Professore a Contratto nelle stesse materie e l’incarico è stato rinnovato nell’anno accademico 1987/1988.
Dal 1981 al 1984 ha inoltre collaborato come docente con la sezione Management Sanitario del CUOA nell’ambito del Programma di Formazione Continua del Personale del Servizio Sanitario Nazionale.
Nel 1984 ha svolto attività didattica nell’International Course on Community Health Care in Developing Countries, promosso dal CUAMM, dall’Università di Padova e dall’ULSS n.21.
Nell’anno accademico 1988/1989 è stato Professore a Contratto di Epidemiologia e Profilassi delle Malattie non Infettive di Importanza Sociale.
Negli anni accademici 1989/1998 è stato Professore a Contratto di Epidemiologia Generale nella Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva.
Dal 1988 al 2000 è stato Professore a contratto di Organizzazione Sanitaria nella Scuola di Specializzazione in Oncologia dell’Università di Padova.
Negli anni accademici 2003/2004 e 2004/2005 è stato docente a contratto di Medicina sociale nel corso di laurea in Servizio Sociale della Facoltà di Sociologia dell’Università di Trento.
Da oltre 30 anni svolge attività di formazione continua del personale del servizio sanitario nazionale nel campo della valutazione della qualità dell’assistenza sanitaria e della tecnologia sanitaria.
Dall’anno accademico 2001/2002 al 2006/2007 è stato docente a contratto di Programmazione e valutazione dei servizi sanitari presso la Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva dell’Università di Verona.
Nell’anno accademico 2007/2008 è stato docente a contratto di Organizzazione dei servizi ospedalieri ed extraospedalieri, e nel 2011/2012 di Health Technology Assessment, presso la Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva dell’Università di Udine.
E’ docente a contratto di Igiene e organizzazione dei servizi sanitari e di Sociologia dei processi comunicativi, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma.
E’ docente a contratto di Valutazione in sanità pubblica e di Salute globale, presso la Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva dell’Università degli Studi di Padova.
Curriculum professionale
Attuale posizione
Docente a contratto di Valutazione in sanità pubblica e di Salute globale, presso la Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva dell’Università degli Studi di Padova.
Docente a contratto di Igiene e organizzazione dei servizi sanitari e di Sociologia del processi comunicativi, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
Segretario e Membro del Comitato Direttivo del Centro per la Leadership in Medicina dell’ dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
Senior Advisor del Centro di Valutazione della Tecnologia Sanitaria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
Consulente e formatore come libero professionista.
Posizioni professionali precedenti
Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Santa Maria della Misericordia di Udine dal 16.1.2008 al 16.1.2013.
Direttore Generale dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari della Provincia Autonoma di Trento dal 1.1.2000 al 15.1.2008.
Direttore Generale dell’Azienda ULSS n. 19 della Regione Veneto con sede in Adria (Rovigo) dal 1.1.1995 al 31.12.1999.
Direttore Sanitario di ruolo dell’Ospedale Civile di Padova, ULSS 21 della Regione Veneto, dal 12.7.1987 al 31.12.1994. Il nosocomio, divenuto Azienda Ospedaliera, è struttura di grandi dimensioni e di notevole complessità organizzativa e gestionale, in convenzione con l’Università degli Studi di Padova. In tale posizione dirigenziale aveva autonomia gestionale e diretta responsabilità di risorse umane e tecniche. Nel periodo di direzione l’Ospedale era dotato di 2500 posti letto.
Altre posizioni professionali
- Ha prestato servizio presso la Direzione di Sanità ed Igiene del Comune di Verona, presso il Servizio di Medicina Preventiva dell’Età Lavorativa (7.11.1975 – 31.7.1976).
- Ha pure ottenuto l’incarico di Ufficiale Sanitario nel Consorzio per la Vigilanza Igienica e Profilassi di Legnago, Verona (15.5.1976 – 31.7.1976).
- Dal 1.8.1976 al 6.9.1976 ha ottenuto l’incarico di Medico Igienista Capo Divisione presso la Direzione di Sanità ed Igiene del Comune di Verona, nel cui Servizio di Medicina Preventiva dell’Età Lavorativa è rientrato dal 7.9.1976 al 15.1.1978.
- Dal 16.1.1978 al 9.1.1979 ha prestato servizio come Epidemiologo Medico presso l’Ufficio Speciale per Seveso, istituito dalla Regione Lombardia a seguito dell’incidente industriale del 1976.
- Dal 10.9.1979, a seguito di pubblico concorso, è stato nominato Dirigente Coordinatore di Settore Socio-Sanitario di ruolo nella Direzione di Sanità ed Igiene del Comune di Verona (9° livello ex DPR 191/1979), per il Settore del Suolo, dell’Abitato e degli Alimenti.
- Con l’istituzione del Servizio Sanitario Nazionale è transitato all’ULSS n. 25 (Settore Igiene Pubblica) il 1.10.1980, ottenendo dal 1.1.1981 il comando presso l’ULSS n. 9, dove gli è stato conferito l’incarico di Responsabile del Settore per l’Igiene Pubblica e la Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro. In quest’ultima ULSS è stato trasferito in applicazione dell’art.14 della legge 207/1985.
- Dal 9.6.1986 al 31.1.1987 ha ottenuto l’incarico di Vice Direttore Sanitario presso l’ULSS n.19 del Medio Brenta.
- Dal 1.2.1987 al 11.7.1987 è stato Vice Direttore Sanitario di ruolo nell’Ospedale Civile di Padova.
Commenti
Un saluto con nostalgia…
paolo colorio MMG a Trento
Grazie!!!! Come ti va la vita? A presto!