Edmund de Waal tratteggia le vicende di una grande famiglia ebraica europea, di una collezione preziosa di 264 netsuke (piccolissime sculture giapponesi di avorio o legno), delle imprevedibili svolte del destino.
Un libro da leggere, divorandolo, anche per capire l’attuale decadenza della società europea (e italiana) e i rischi del crescente antisemitismo.
Una frase: “Viktor ed Emmy hanno ancora tutto – tutti questi averi, tutti questi cassetti pieni di cose, queste pareti tappezzate di quadri – ma hanno perduto il senso del futuro come ventaglio di possibilità. Ecco la misura della loro decadenza”.
http://www.ibs.it/code/9788833922348/de-waal-edmund/eredit-a-di-avorio-e.html
Comunicato stampa – 22 marzo 2013
La Sanità sbarca in Parlamento
Nella legislatura che si è aperta in questi giorni, la XVII, il “partito della Sanità” conta ben 73 parlamentari, quasi tutti alla prima esperienza. Lo rileva un servizio pubblicato sul prossimo numero del settimanale “Panorama della Sanità” (in uscita lunedì 25 marzo) che ha raccolto nomi, volti e curricola di tutti i parlamentari provenienti dalle fila della sanità italiana.
Dei 73 nuovi parlamentari solo 8 sono stati i rieletti (4 al Senato e 4 alla Camera), mentre 7 deputati della passata legislatura sono stati eletti al Senato e 4 ex-senatori sono stati eletti alla Camera.
Il drappello più consistente è costituito dai medici che contano ben 43 parlamentari (9 donne) di cui 26 senatori e 17 deputati. Seguono gli infermieri e altre professioni sanitarie con 9 parlamentari (6 donne) di cui 5 deputati e 4 senatori. Quindi i farmacisti con 5 parlamentari (1 donna), 3 senatori e 2 deputati. I medici veterinari sono invece 3 di cui 1 donna e 2 deputati e 1 senatore. Tre sono anche i biologi (1 donna) di cui 2 senatori e 1 deputato. Mentre i 3 psicologi (2 donne) sono tutti deputati. Al solo Senato siedono anche 3 amministrativi della sanità pubblica e privata (1 donna) e anche un’assistente sociale (1 donna).
In merito poi all’appartenenza politica il gruppo più consistente con 23 parlamentari appartiene al Pdl (17 senatori e 6 deputati), segue il Pd con 21 parlamentari (12 deputati e 9 senatori), il Movimento 5 stelle con 15 deputati (8 senatori e 7 deputati), Scpi 8 parlamentari (6 deputati e 2 senatori) e infine Lega e Unione valdostana con 1 senatore ciascuno.
E’ poi il Nord che da il numero più consistenti di parlamentari della Sanità con ben 30 eletti. Un numero consistente, con 29 parlamentari, arriva anche dal Mezzogiorno. Una speranza quindi per la Sanità meridionale le cui regioni sono tutte, eccetto la Basilicata, sottoposte a piano di rientro. Mentre il Centro è rappresentato con 9 parlamentari.