Stiamo già uscendo dall’euro?

Dalle dichiarazioni incendiarie contro le regole europee alla proposta di una Bce come bancomat del governo. Dall’oro della Banca d’Italia ai minibot. La prospettiva di un’Italexit sulla carta è fallimentare, ma la Lega sta facendo di tutto per renderla possibile. Inchiesta sul piano B

https://www.ilfoglio.it/economia/2019/06/17/news/stiamo-gia-uscendo-dalleuro-260747/

Davvero Matteo Salvini vuole portare l’Italia fuori dall’euro? Chi fosse ancora scettico sulle reali intenzioni della Lega dovrebbe sapere che questo quesito ha già avuto una risposta inequivocabile: “La questione dell’euro l’abbiamo tirata fuori io e Bagnai – ha dichiarato il responsabile economico del partito, Claudio Borghi, in un’intervista poco precedente alle elezioni politiche –, la questione dell’euro politicamente l’ha posta la Lega nord, quando alle elezioni europee si presentò addirittura con il simbolo ‘Basta euro’. Come si può pensare che sia una cosa che non vogliamo fare?”. Ecco, è questa la vera domanda, quella che il presidente della commissione Bilancio della Camera esorta a porsi: non se la Lega voglia uscire dall’euro, ma come si possa anche solo immaginare che non voglia farlo. “Se sembra un’anatra, nuota come un’anatra e fa qua-qua come un’anatra, allora molto probabilmente è un’anatra”, dice il duck test.

I dubbi sulle intenzioni della Lega sono iniziati a sorgere perché da un anno a questa parte, in seguito alla travagliata nascita del governo gialloverde, i dirigenti leghisti mentre si muovevano a passo d’anatra nelle istituzioni, ogni volta che starnazzavano, negavano di essere anatre. Cioè facevano professione di fede nella moneta unica. Le azioni e i fatti, però, sono andati in tutt’altra e univoca direzione: dalle dichiarazioni incendiarie contro le regole europee ai documenti sulla trasformazione della Bce in bancomat dei governi, passando per le proposte sull’oro della Banca d’Italia fino ad arrivare ai minibot, il governo sta conducendo il paese verso la porta d’uscita. Che questi siano tanti pezzi di una strategia politica che ha come obiettivo finale l’abbandono dell’euro lo ha spiegato lo stesso Borghi: “E’ evidente che io voglio uscire dall’euro e così lo vuole Matteo Salvini”. In quel lungo dialogo con Claudio Messora, ex responsabile della comunicazione del M5s in Europa, risalente a fine dicembre 2017, Borghi descrive per filo e per segno il percorso che la Lega avrebbe attuato una volta al governo.

“Non posso permettermi di dire: ‘Io esco dall’euro’ il giorno dopo che sono eletto – dice –. C’è tutta una parte di preparazione che va fatta, che può essere condivisa anche da partiti che non hanno nel programma di uscire dall’euro”. Borghi spiega così la sua ricetta per l’Italexit: “Se io voglio fare la carbonara e un altro non la vuole ma gli piace la pancetta o le uova, già il fatto di comprare le uova e la pancetta affumicata è un passo avanti. Se ragiono sapendo che devo fare dei passi precisi e questi passi in sé sono condivisi da qualcun altro che non condivide il punto finale, non importa perché tanto io in ogni caso dovrei andare a prendere la pancetta e le uova. Ho tempo di convincerlo e intanto passo questa fase di adattamento”. Pertanto non si tratta di proporre al paese una pietanza che non vuole ingurgitare, ma di convincerlo a procurarsi tutti gli ingredienti necessari a prepararla per poi servirla quando non ci sarà alternativa: o mangi questa minestra o ti butti dalla finestra. “Sto cercando, anche all’interno del mio partito, di scomporre la questione uscita dall’euro in ingredienti, i quali possono essere condivisi – prosegue Borghi –. La questione Banca d’Italia la trattiamo singola; la questione moneta in circolazione, stampa di moneta, la trattiamo singola; la questione gestione di debiti e crediti, gestione di Target 2, la trattiamo singola. Ogni cosa è un ingrediente che se riesco a sistemarli… poi la volontà politica per schiacciare il bottone finale la si costruisce”.

Posta un commento o usa questo indirizzo per il trackback.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: