Come Editor-in-Chief del Giornale Italiano di Health Technology Assessment & Delivery, ho il piacere di diffondere il rendiconto dell’attività editoriale del 2018.
Il Giornale Italiano di Health Technology Assessment Delivery (Springer Healthcare Communications) mira a promuovere la produzione, valutazione e disseminazione di studi rilevanti per il sistema sanitario italiano. La rivista vuole contribuire all’affermazione di pratiche evidence-based, valorizzando e sintetizzando contributi provenienti da diverse discipline e in primo luogo l’epidemiologia, la statistica, l’organizzazione e gestione dei servizi sanitari, la ricerca clinica e l’economia.
La rivista si pone l’obiettivo di coniugare il rigore metodologico con la rilevanza rispetto alla situazione italiana, cogliendo e discutendo le specifiche dinamiche che stanno interessando il sistema sanitario per quanto riguarda il decentramento istituzionale, il dibattito sui LEA, le modalità per finanziarli e la sentita necessità di promuovere l’HTA come strumento di policy per garantire la sostenibilità del sistema.
Nel corso del 2018 sono stati pubblicati otto articoli (elencati di seguito)
1) La costruzione di Reti e l’emersione dei Percorsi per l’ipovisione/cecità attraverso l’approccio dei Sistemi di assistenza basati sulla popolazione: il progetto Value of Blindness Carehttps://springerhealthcare.it/GIHTAD/2018/02/22/la-costruzione-di-reti-e-lemersione-dei-percorsi-per-lipovisionececita-attraverso-lapproccio-dei-sistemi-di-assistenza-basati-sulla-popolazione-il-progetto-value-of-blindn/
2) Nuove prospettive epistemologiche nell’Health Technology Assessment: il Progetto “INTEGRATE-HTA” per la valutazione di tecnologie complesse https://springerhealthcare.it/GIHTAD/2018/02/22/nuove-prospettive-epistemologiche-nellhealth-technology-assessment-il-progetto-integrate-hta-per-la-valutazione-di-tecnologie-complesse/
3) Value based Healthcare: le soluzioni operative per il rilancio e la crescita del Servizio Sanitario Nazionalehttps://springerhealthcare.it/GIHTAD/2018/02/23/value-based-healthcare-le-soluzioni-operative-per-il-rilancio-e-la-crescita-del-servizio-sanitario-nazionale/
4) Evoluzione dei ruoli del paziente nella ricerca e nella terapia farmacologica. Patient engagement, patient input, expert patient https://springerhealthcare.it/GIHTAD/2018/09/26/evoluzione-dei-ruoli-del-paziente-nella-ricerca-e-nella-terapia-farmacologica/
5) Medicinali equivalenti in Italia: le ragioni della diffidenza di medici e farmacistihttps://springerhealthcare.it/GIHTAD/2018/10/03/555/
6) Progetto di Monitoraggio del Modello organizzativo di intervento integrato per l’inserimento del bambino, adolescente e giovane con asma, diabete, epilessia in contesti scolasticihttps://springerhealthcare.it/GIHTAD/2018/10/03/progetto-di-monitoraggio-del-modello-organizzativo-di-intervento-integrato-per-linserimento-del-bambino-adolescente-e-giovane-con-asma-diabete-epilessia-in-contesti-scolastici/
7) L’impatto dei fattori a emivita prolungata sul consumo di FVIII: il punto di vista del farmacista ospedalierohttps://springerhealthcare.it/GIHTAD/2018/12/13/limpatto-dei-fattori-a-emivita-prolungata-sul-consumo-di-fviii-il-punto-di-vista-del-farmacista-ospedaliero/
8) Knowledge and expectations of young residents in public health on HTA: an Italian studyhttps://springerhealthcare.it/GIHTAD/2018/12/19/knowledge-and-expectations-of-young-residents-in-public-health-on-hta-an-italian-study/
E’ stato inoltre pubblicato un report completo di HTA dal titolo “Health Technology Assessment Of The Genetic Tests For Cystic Fibrosis Carrier Screening In Italy”https://springerhealthcare.it/GIHTAD/2018/01/24/health-technology-assessment-of-the-genetic-tests-for-cystic-fibrosis-carrier-screening-in-italy/