I 12 fattori dirompenti per trasformare i sistemi sanitari @WRicciardi @muirgray

Una lettura obbligata: Klasko MD MBA, Stephen K. We Can Fix Healthcare: The 12 Disruptors that will Create Transformation (Kindle Locations 471-474). Mary Ann Liebert Inc., publishers. Kindle Edition

Anche se molto orientato alla situazione americana, i 12 fattori dirompenti che stanno guidando la trasformazione dei sistemi sanitari possono offrire anche a noi italiani e europei degli spunti utili.

L’innovazione tecnologica è continua e, addirittura, più veloce della nostra capacità di conoscerne semplicemente l’esistenza.

Stiamo vivendo un momento storico nel quale rischiamo di essere travolti e di essere inconsapevoli di che cosa ci succede attorno nel mondo globale.

Ecco qui una traduzione di un’eccellente sintesi del libro scritta da Sir Muir Gray.

I 12 fattori dirompenti per trasformare i sistemi sanitari

  1. Guarda all’assistenza sanitaria come a una squadra sportiva e sviluppa un sistema che sia al contempo semplice da usare e che produca valore.
  2. Tieni fuori dal sistema di finanziamento gli incentivi centrati sul volume di attività e metti in campo incentivi finalizzati a determinare esiti per la salute ottimali.
  3. Offri la giusta soluzione, al giusto paziente, nel giusto tempo e fornisci un’assistenza coordinata e tempestiva attorno alla condizione del paziente e attraverso i vari servizi.
  4. Seleziona e forma i medici del futuro in modo opposto a quello usato per i medici del passato. Non stupirti più se i medici (scelti e preparati sulla base della media dei punteggi scientifici scolastici, sui test a scelta multipla e sulla memorizzazione di formule di chimica organica) non sono molto empatici, comunicativi e creativi.
  5. Usa la tecnologia per garantire che ogni chirurgo possa oggettivamente dimostrare la competenza appropriata e l’abilità per eseguire la procedura richiesta.
  6. Impara la lezione che ci ha dato la defunta BLOCKBUSTER e indirizza l’assistenza sanitaria dal “vieni nel mio ospedale quando sei malato” all’approccio di NETFLIX “porta l’assistenza sanitaria dov’è il paziente”. Non aprire nuovi posti letto quando è chiaro che ci sono innovazioni dirompenti che riducono il bisogno di costosi posti letto.
  7. Manda sempre al paziente una fattura, credibile e comprensibile, nella quale risulti che cosa è stato fatto, quale sia stato il costo, e che cosa il paziente dovrebbe pagare al sistema, indipendentemente da chi materialmente paga il conto.
  8. Non classificare come “ assistenza sanitaria alternativa” le modalità di trattamento delle malattie croniche utilizzate da pazienti e sistemi sanitari in altri paesi e che, in alcuni casi, hanno dimostrato risultati migliori di quelli ottenuti dalla “tradizionale” medicina americana su questo tipo di malattie.
  9. Rompi il meccanismo di applicazione dell’innovazione e della ricerca clinica attraverso i cosiddetti centri di eccellenza. Smetti di costruire muri tra istituzioni non interoperabili che ostacolano l’accelerazione della ricerca e dell’innovazione.
  10. Crea un patrimonio, integrato e interoperabile, basato su di un sistema di registrazioni di dati sanitari che permettano lo sviluppo di App centrate sui pazienti e i possibili fornitori di assistenza in modo che le informazioni sanitarie siano integrate almeno quanto sono quelle affidate ad AMAZON per gli acquisti e a NETFLIX per le preferenze sugli spettacoli.
  11. Comprendi il pensiero sistemico e usa i modelli citati nei processi di riprogettazione dei sistemi sanitari che possano rendere I pazienti e le comunità più sane. Solo allora sarai in grado di “rompere” il “triangolo di ferro”: accesso, qualità, costi.
  12. Non essere mai più soddisfatto di un qualsiasi sistema sanitario che determini diseguaglianze basate su razza, credo, orientamento sessuale, stato socioeconomico o pianeta di origine.
Posta un commento o usa questo indirizzo per il trackback.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: