Archivi del mese: agosto 2015

What is the system? (Systems Leadership)

heartoftheart

What is the system? is part of our Systems Leadership series, wrote by John Atkinson.



To a definition…. and beyond

Systems leadership has come to mean working beyond organisational boundaries to address issues of mutual concern.

This raises questions that challenge many assumptions about how to address issues that are of interest beyond the individual. Particularly it raises questions about the nature of society, what we choose to do together and thus the role and function of public services.

View original post 440 altre parole

Rebel Jam LIVE! – Rebels wanted

So who was Kurt Lewin?

heartoftheart

Kurt Lewin’s influence on modern thinking about change is often underestimated. Simple phrases like ‘the whole is greater than the sum of the parts’ and ‘group dynamics’ have their origins in his work. Invalided out of the front line in WW1 he returned to Berlin to complete his PhD. There he was involved in the schools of behavioural psychology and an influencer in the Gestalt school of psychology.

View original post 291 altre parole

I tagli alla sanità del governo sono l’applicazione dell’austerità espansiva

Keynes blog

austerity-george-osborne-desktop

In genere i keynesiani rifiutano la dottrina dell’austerità espansiva come ricetta di applicazione generale. Tuttavia va detto che in alcuni casi essa ha funzionato. Ad esempio è accaduto con Clinton negli Stati Uniti e ora con Cameron in Gran Bretagna. Ma come funziona l’austerità espansiva? 

Supponiamo che lo Stato decida di tagliare la spesa sanitaria. Poiché la salute è un bene irrinunciabile, i cittadini saranno costretti a stipulare assicurazioni private. In genere le polizze sono piuttosto care, pertanto lo Stato può incentivare i cittadini attraverso sgravi fiscali e garantendo i prestiti necessari alle famiglie per stipulare le polizze. Lo stesso principio può applicarsi a molti altri settori della spesa pubblica come l’istruzione, l’edilizia popolare, la previdenza. L’esperienza anglosassone sembra indicare che le garanzie pubbliche per i prestiti sono una ricetta quasi infallibile per alimentare una bolla immobiliare o i debiti studenteschi.

Lo Stato quindi da un lato taglia la spesa, ma dall’altro incentiva i…

View original post 94 altre parole