Archivi del mese: aprile 2012

“La libertà di parola non è abbastanza. Bisogna imparare a parlare liberamente”: Christopher Hithchens in 25 frasi

Nella sua lunga e prolifica carriera di giornalista e scrittore, Christopher Hitchens ha detto e scritto centinaia di frasi di grande efficacia, da anni spesso citate nelle circostanze più svariate. La sua straordinaria prosa, scritta e orale, ha avuto milioni di ammiratori: su Youtube si trovano moltissimi video di suoi interventi pubblici e qualche mese fa centinaia di sue frasi sono state raccolte in un libro, The Quotable Hitchens, edito da Capo Press e disponibile solo in inglese. Ne abbiamo raccolte alcune delle più note, naturalmente senza considerarle esaustive per una sua descrizione completa. Christopher Hitchens è morto ieri negli Stati Uniti, oggi in Italia, a 62 anni, ed era uno dei più grandi giornalisti e polemisti contemporanei.

http://www.ilpost.it/2011/12/16/christopher-hitchens-in-25-frasi/ alcune molto discutibili!!!!

5 Key Practices That Lead To Successful Hospital-To-Home Transitions

Community health plans are improving how patients transition from hospital to home by breaking down silos of care, coordinating among providers, and directly engaging with patients, according to a new report entitled Transitions of Care from Hospital to Home. In the report, prepared by Avalere Health for the Alliance of Community Health Plans (ACHP), Avalere researchers examined ACHP community health plans and found five practices that the plans identified as facilitating the success of their care transitions programs:

  • Using data to tailor care transition programs to patients’ needs. By identifying patients most at risk for readmission, plans can ensure that these patients get the necessary help and resources for their transition to home.
  • Anticipating patients’ needs and engaging them early in the transition process. Engaging patients prior to hospital discharge allows health plans to make sure the patient is going to an appropriate setting, prepares a patient for a home visit from a case manager or other clinician, and provides the patient with realistic expectations about their care and guidance on addressing issues that may arise.
  • Engaging providers to become program partners. Health plans can incorporate provider feedback into the design of care transitions programs and communicate regularly with provider teams to maintain physician engagement and incentivize positive outcomes.
  • Leveraging technology to improve care transitions. Technology, including access to a centralized and accurate patient record, plays a critical role in how health plans facilitate communication between patients and their providers during a transition of care.
  • Incorporating care transitions into broader quality initiatives. Some plans use their care transitions programs to enroll members into other programs such as disease management, while other plans make care transitions a component of a larger program, such as a patient-centered medical home, rather than a stand-alone initiative.

“With the increased use of quality based payments, health plans and providers have shared incentives to improve the quality of care delivered to patients,” said Dan Mendelson, CEO and founder of Avalere Health. “Our study illustrated that community health plans have taken on this charge to improve care transitions to better manage post-acute care and reduce disruptive re-hospitalizations.”

A 2009 study published in the New England Journal of Medicine found that nearly one in fiveMedicare patients discharged from a hospital is readmitted within 30 days, leading to high costs of care, poor quality, and low patient satisfaction. In addition, according to the Department of Health and Human Services, one in five patients discharged from the hospital to home experiences an adverse event – or harm resulting from medical care – within three weeks of discharge. By managing transitions, health plans can ensure timely follow-up care, instruct patients on proper use of medications, and reduce preventable hospital readmissions.

“We must move beyond thinking about care as individual episodes of service where one piece of the delivery system hands off a patient to another,” said ACHP President and CEO Patricia Smith. “Successful care transitions require a patient-centered approach in which providers and health plan staff are working in partnership and utilizing their unique roles and skills to provide the best care for patients.”

The new Avalere report notes patient satisfaction surveys conducted by the plans that showed care transition programs are viewed positively by patients. For example, Geisinger Health Plan, an ACHP member, uses case managers to assist patients with referrals and facilitate communication between physicians and patients. Ninety-nine percent of patients surveyed rated these services as “very good” or “good.” Ninety-six percent of surveyed patients enrolled in UPMC Health Plan’s care transitions program were either “satisfied” or “very satisfied” with the plan’s program, which uses a patient-centric care management documentation system that provides one system for all care managers to use when coordinating the care of the patient.

Additionally, Avalere found that plans featured within its report credit their care transitions programs with reducing readmission rates and decreasing costs. ACHP member HealthPartners reduced its readmission rate from 10.1 to 8.6 percent in a year for patients in its Inpatient Case Management Program. Presbyterian Health Plan estimated that its care transitions program saved approximately $1.8 million in 2010 as a result of reduced readmissions.

ACHP commissioned the report as the second in a new series, Health Plan Innovations in Patient-Centered Care. This series fills a gap in the literature on the role of health plans in delivering high-value care. Transitions of Care from Hospital to Home was developed to help other health plans build on ACHP plans’ years of experience, and lessons learned, when designing or transforming their own care transitions programs. 

The State of Health-Care Spending In 3 Terrifying Charts

Via Austin Frakt, the Atlantic brings a set of compelling charts from the National Institute for Health Care Management that explain our predicament in graphic detail. We’ve culled a few choice ones below, but head on over to NIHCM for the full experience.

spending-med-inc.jpg

private-health-insurance.jpg

deficits.jpg

L’Italia in 20 numeri

L’Istituto nazionale di statistica (ISTAT) ha pubblicato i primi risultati del quindicesimo censimento della popolazione e delle abitazioni, realizzato nel corso del 2011 con la collaborazione – volenti o nolenti – di tutti noi. I numeri, più di tutto, mostrano con efficacia quanti siamo e dove siamo in Italia e i cambiamenti legati alla popolazione che si sono verificati in oltre 150 anni di unione. I dati definitivi, con qualche aggiustamento e nuove analisti statistiche, saranno diffusi nei prossimi mesi e completeranno la fotografia scattata idealmente a tutti noi insieme il 9 ottobre del 2011.

– 59.464.644 sono le persone che vivono in Italia;

– 28.750.942 i maschi;

– 30.713.702 le femmine;

– in media ci sono 52 donne ogni 100 abitanti;

– 2.612.068 è il numero di abitanti di Roma, il comune più popoloso d’Italia;

– 30 è il numero di residenti di Pedesina (Sondrio), il comune meno popoloso d’Italia;

– 12.311,7 è il numero di abitanti per chilometro quadrato di Portici (Napoli), il comune più densamente popolato;

– 0,2 chilometri quadrati è l’estensione di Fiera di Primiero (Trento), il comune meno esteso d’Italia;

– 1.307,7 chilometri quadrati è l’estensione del comune più esteso: Roma;

– il 46 per cento dei cittadini vive al Nord, il 19 per cento al Centro e il 35 per cento al Sud e nelle isole;

– 70 è la percentuale di comuni con popolazione inferiore ai cinquemila abitanti;

– 2.468.900 è il numero di persone in più censite rispetto al 2001, l’anno del precedente censimento;

– 22 milioni era il numero di persone che viveva in Italia secondo il primo censimento del 1861: in 150 anni la popolazione è quasi triplicata;

– 3.769.518 sono le persone straniere che vivono abitualmente in Italia, sono quasi tre volte il numero registrato dieci anni fa;

– 2,4 è il numero di componenti in media di una famiglia italiana;

– 6,34 per cento è l’incidenza di stranieri sul totale della popolazione;

– 28.863.604 sono le abitazioni presenti in Italia;

– 14.176.371 il numero di edifici;

– 71.101 persone dichiarano di vivere in tende, roulotte o baracche, nel 2001 erano poco più di 23mila;

– 9.607.577 sono i numeri civici in Italia.

Clinical leadership for quality care in Lean times?

Thursday 24 May 2012

Venue: Royal Society of Medicine, 1 Wimpole Street, LONDON, W1G 0AE

A meeting in association with SHOC

A meeting in association with SHOC (The Learned Society for Studies in Organizing Healthcare)
The application of quality management techniques taken from industry and developed for healthcare delivery is well established. Obvious examples are the productive ward concept or the surgical check-list.
Clinical leadership is a vital ingredient which increases the likelihood of success of these treatment based practices, which now need to include wider organizational processes to improve the quality of health provision. This conference examines the role of clinicians behind such techniques, using a case study from the application of Lean as an example. LEAN thinking is one of a group of non-hospital process improvement methodologies that have recently been introduced into healthcare to improve the quality, reliability, and cost efficiency.

Following a morning of high quality key note speakers who will consider such techniques and their role and relationships with clinical leadership, the afternoon concentrates on a case study from Adelaide, Australia, where a UK trained doctor, who has worked for many years in the Australian health system, has developed a very successful programme for the transformation of healthcare delivery. This will be presented in an interactive, workshop style.
Finally an expert panel discussion will respond to the day’s presentations and questions that have been raised; such as, will they improve the quality of health care delivery, improve access to care, and increase the cost efficiency, or will any such improvements be at the expense of the quality of care provided? Who needs to lead and develop such programs, and how is it best to engage the staff on the ground to make any gains that are achieved sustainable.

Intended participants:
Senior clinicians, trainees, senior managers in provider units, educationalists, quality specialists, patient representatives and specialists in organisational development.

www.http://www.rsm.ac.uk/

The annual pioneer lecture from Sir Muir Gray @muirgray

Tuesday 26 June 2012

Venue: Royal Society of Medicine, 1 Wimpole Street, LONDON, W1G 0AE

We are delighted to announce the new date for Quality in Healthcare’s annual pioneer lecture after postponement last year due to illness.

This year’s lecture will be given by Sir Muir Gray, Director of Better Value Healthcare, Co-director of NHS Rightcare programme and former Chief Knowledge Officer to the National Health Service. Sir Muir’s reflective session will examine and evaluate the last 40 years of National Health provision in Britain. We begin the evening with a reflection from Quality in Healthcare’s ‘Travelling Fellowship’ recipient from the last academic session which will consider the measures and checks in place within the Czech healthcare service. Sir Muir’s contemplative session will then address quality improvement and initiatives within our own National Health Service during his tenure. Dr Wilson (PwC) will then add his own summary of Sir Muir’s long-reaching influence and actions. We then round off the evening with an open session in which delegates are encouraged to bring their own opinions regarding the next steps in healthcare and quality improvement. Register now online or send this booking form back to the address overleaf to guarantee your place.

http://www.rsm.ac.uk/

Facebook: scopri come gestire la privacy @silviogulizia

Comunità Digitali bit.ly/H4kGRp dà utili consigli per la tutela della privacy di foto, amici e bacheca in Facebook

The Human Factor in Risk

Union of Risk Management for Preventive Medicine (URMPM) World Congres 2012 in London

The Congress is organized by URMPM and aims to improve and promote the science and technology of better safety in both risk and crisis management. The congress covers a wide range of topics such as patient safety, medication safety, infectious disease outbreak, disaster management, food safety, environmental health & safety, and other related subjects.

http://www.urmpm.org/UWC2012/WC2012MajorProgram.pdf

Movimento per la promozione della salute

Bellissima iniziativa della Fondazione Vital della Provincia autonoma di Bolzano

Scarpe da ginnastica, un po’ di buon umore, e magari un paio di amici da portarsi dietro – tutto qui, di più non serve per partecipare a ‘camminare insieme’ con la Fondazione Vital. A marzo/aprile 2012 riprendono le camminate settimanali di un’ora.

„Sappiamo tutti quanto sia importante per la nostra salute fare regolarmente esercizio fisico – afferma Franz Plörer, direttore della Fondazione Vital – e ‘camminare insieme’, giunta ormai alla quarta edizione, è un’ottima occasione per passare dalle parole ai fatti”. L’interesse e il successo riscossi da quest’iniziativa – promossa dall’Assessorato alla sanità, alla famiglia e alle politiche sociali – sta proprio nel fatto che fa incontrare persone diverse, ma accomunate dalla voglia di divertirsi camminando. “Ciò che conta non è la competizione, ma lo spirito di gruppo e la solidarietà” – sottolinea Franz Plörer, ricordando che la partecipazione è gratuita e aperta davvero a tutti, compresi i meno allenati.

http://www.stiftungvital.it/Camminare_insieme.html

JAMA: interventi sanitari a confronto con la comparative effectiveness research

NEWS DALLA LETTERATURA SCIENTIFICA
Biblioteca Medica Virtuale http://bit.ly/IewJfl 

JAMA: interventi sanitari a confronto con la comparative effectiveness research

Il JAMA dedica una serie di articoli alla comparative effectiveness research (CER).

Il numero speciale raccoglie ricerche sugli interventi per migliorare gli esiti in comuni e gravi condizioni cliniche: studi osservazionali che illustrano problemi clinici per i quali sono poco praticabili studi randomizzati controllati. Tra le procedure messe a confronto: interventi di emergenza con elicotteri vs mezzi di terra in persone adulte con traumi gravi; nefrectomia parziale vs nefrectomia radicale nel cancro renale in stadio precoce; diversi tipi di radioterapia nel cancro alla prostata; due diversi approcci chemioterapici nel NSCLC avanzato. Fanno da cornice a questi esempi pratici di CER una serie di interventi a carattere metodologico sulle sfide e le peculiarità di tale tipo di ricerca.
Il forte interesse per la CER, spiegano Robert M. Golub e Phil N Fontanarosa del JAMA, “si basa sulla speranza che i risultati della CER possano fornire informazioni per aiutare i clinici nel prendere decisioni basate sulle evidenze, che includano le preferenze delle pazienti e dei pazienti, che siano formulati con una prospettiva centrata sul paziente e, infine, che migliorino la qualità dell’assistenza e contribuiscano a controllare i costi dell’assistenza sanitaria”.
Come scrive Luciana Ballini (ASSR, Regione Emilia-Romagna) su Politiche Sanitarie è importante riorientare la ricerca perché “… gli attuali paradigmi della ricerca non forniscono risultati fruibili dai decisori, in quanto votati alla eventuale grande scoperta, dipendenti dalla sponsorizzazione dell’industria, finalizzati ad ottenere licenze e indifferenti sia alla valutazione della efficacia non sperimentale che al confronto tra trattamenti alternativi.”

Per saperne di più
Dall’articolo di Luciana Ballini riprendiamo un approfondimento sulla CER:
“La CER viene così definita dall’Institute of medicine (IOM) la produzione e sintesi di evidenze che confrontano i benefici e i danni di metodi alternativi per prevenire, diagnosticare, trattare e monitorare una condizione clinica o per migliorare l’assistenza. Lo scopo della CER è fornire risposte a consumatori, professionisti sanitari, acquirenti e responsabili di politiche sanitarie su quali interventi sono maggiormente efficaci, per quali pazienti e in quali situazioni, aiutandoli ad assumere decisioni informate in grado di migliorare l’assistenza sia a livello individuale che di popolazione. Le sue caratteristiche principali quindi consistono nell’avere come destinatari i decisori di scelte assistenziali, sia nella pratica clinica che nella politica sanitaria; nel mettere a confronto almeno due interventi alternativi tra loro; nell’analizzare sia i benefici che i danni in popolazioni e sottopopolazioni di pazienti; nell’ esaminare i risultati nella pratica assistenziale e nell’utilizzare metodi e fonti di dati congruenti con le informazioni necessarie alle decisioni in esame.“

Fonti

In pericolo la salute degli Italiani, Rapporto Osservasalute 2011 @WRicciardi @muirgray @drsilenzi

Aumentano i fattori di rischio, diminuisce la risposta dei servizi pubblici e le Regioni risparmiano sulla prevenzione.
In più la crisi erode rapidamente la “rendita” del nostro Paese sia in termini di salute dei cittadini, sia sul versante sanitario.
La situazione si avvia alla insostenibilità, soprattutto nelle Regioni sottoposte a piano di rientro.

Ecco l’intero comunicato stampa: http://www.slideshare.net/carlofavaretti/osserva-salute-2011

Per consultare l’intero Rapporto 2011: www.osservasalute.it

Complimenti al Professore Walter Ricciardi è a tutti i Collaboratori a livello nazionale e regionale

Rapporto Osservasalute 2011: le Regioni di nord est @WRicciardi @muirgray @drsilenzi

La migliore performance

PA di Bolzano: con il numero più alto di sportivi attivi, ma è dove c’è il maggior numero di consumatori di alcol a rischio fra i giovanissimi

Nella provincia autonoma (PA) di Bolzano vivono gli italiani più sportivi, infatti la PA detiene la maggior quota di popolazione che fa sport in modo costante: nella PA di Bolzano il 38,3% della popolazione dai 3 anni in su pratica sport in modo continuativo, percentuale maggiore in Italia, contro un valore medio italiano di 22,8%; il 24,1% fa qualche attività fisica (valore medio nazionale 28,2%). Nella PA di Bolzano coloro che non svolgono alcuno sport sono solo il 12,3% della popolazione, percentuale minore in Italia, contro una media nazionale 38,3%.

La PA di Bolzano continua però ad avere problemi con l’alcol, soprattutto tra i giovanissimi: infatti la PA di Bolzano (dati aggregati con la PA di Trento) nel 2009 presenta una quota di non consumatori pari al 24,9%, contro un valore medio nazionale del 28,7%. I consumatori sono il 71,7% contro un valore medio nazionale del 68,5%.

La prevalenza di consumatori a rischio di 11-18 anni (ovvero quei giovani che praticano almeno uno dei comportamenti a rischio relativamente al consumo di alcol, come l’eccedenza quotidiana o il binge drinking, o il bere alcolici in sé se ci limitiamo agli under-16 che non dovrebbero proprio bere) è pari al 25% per i maschi (valore medio italiano 17,7%) mentre è pari al 19,3% per le femmine (valore medio italiano 11,5%) per un totale del 22,3% dei giovani in questa fascia d’età (valore medio italiano 14,7%) – valore più alto in Italia. La prevalenza di consumatori a rischio di 19-64 anni è pari al 30,6% dei maschi, (valore medio italiano 20,5%) e all’8,7% delle femmine (valore medio italiano 5,3%). Il totale dei consumatori a rischio è il 19,7% degli individui in questa fascia d’età (valore medio italiano 12,9%).

PA di Trento: quelli che sfoggiano la silhouette migliore, ma è dove ci sono più giovani con consumi di alcol a rischio

Nella provincia autonoma (PA) di Trento vivono gli italiani con la silhouette migliore: infatti la percentuale di individui (persone di 18 anni e oltre) in sovrappeso è pari al 30,9%, il valore più basso in Italia; il valore medio nazionale è il 35,6%. È obeso il 7,8% dei cittadini, il valore più basso in Italia (ex equo con la Liguria), contro il valore medio italiano di 10,3%.

Ma nella PA di Trento persiste un problema di consumi di alcolici smodati (ovvero quei giovani che praticano almeno uno dei comportamenti a rischio relativamente al consumo di alcol, come l’eccedenza quotidiana o il binge drinking, o il bere alcolici in sé se ci limitiamo agli under-16 che non dovrebbero proprio bere) tra i giovanissimi: la prevalenza di consumatori a rischio di 11-18 anni è pari al 25% per i maschi (valore medio italiano 17,7%) mentre è pari al 19,3% per le femmine (valore medio italiano 11,5%) per un totale del 22,3% dei giovani in questa fascia d’età (valore medio italiano 14,7%) – valore più alto in Italia. La prevalenza di consumatori a rischio di 19-64 anni è pari al 30,6% dei maschi, (valore medio italiano 20,5%) e al 8,7% delle femmine (valore medio italiano 5,3%). Il totale dei consumatori a rischio è il 19,7% degli individui in questa fascia d’età (valore medio italiano 12,9%).

Per quanto riguarda la popolazione complessiva, la PA di Trento (dati aggregati con la PA di Bolzano) fa registrare i seguenti valori: nel 2009 presenta una quota di non consumatori pari al 24,9%, contro un valore medio nazionale del 28,7%. I consumatori sono il 71,7% contro un valore medio nazionale del 68,5%.

Veneto: la Regione dalle donne dal cuore più sano, ma ha molti problemi con l’alcol

Il Veneto è la Regione dalle donne dal cuore più sano: infatti le donne venete presentano la più bassa mortalità in Italia per malattie del sistema circolatorio, pari a 1,42 per 10 mila (vs un valore medio nazionale di 1,92) nella classe di età 19-64 anni. Tra le femmine la mortalità per tumori è pari a 7,83 per 10 mila (vs un valore medio nazionale di 7,93 per 10 mila).

Ma il Veneto spicca in negativo per quanto riguarda il consumo di alcol: infatti il Veneto nel 2009 presenta la quota più bassa in Italia di non consumatori, pari al 23,8% della popolazione, contro un valore medio nazionale del 28,7%. I consumatori sono il 73,6% contro un valore medio nazionale del 68,5%.

La prevalenza di consumatori a rischio di 11-18 anni (ovvero quei giovani che praticano almeno uno dei comportamenti a rischio relativamente al consumo di alcol, come l’eccedenza quotidiana o il binge drinking, o il bere alcolici in sé se ci limitiamo agli under-16 che non dovrebbero proprio bere) è pari al 25,5% dei maschi (valore medio italiano 17,7%) al 17% delle femmine (valore medio italiano 11,5%) per un totale del 21,4% dei giovani in questa fascia d’età (valore medio italiano 14,7%). La prevalenza di consumatori a rischio di 19-64 anni è pari al 26,7% dei maschi, (valore medio italiano 20,5%) e al 6,7% delle femmine (valore medio italiano 5,3%). Il totale dei consumatori a rischio è il 16,8% degli individui in questa fascia d’età (valore medio italiano 12,9%). Sono moltissimi anche i consumatori a rischio tra gli anziani (65-74 anni), il 38,3% della popolazione in questa fascia d’età.

Il Veneto è anche la regione dove più persone hanno smesso di fumare: infatti, ha la quota di ex-fumatori maggiore in Italia (anno 2010), pari al 27,9% della popolazione regionale di 14 anni ed oltre (23,4% valore italiano); presenta inoltre una quota di non fumatori pari al 49,7%, mentre la media nazionale si assesta sul 52%. In Veneto fuma il 20,2% della popolazione regionale di 14 anni ed oltre (in diminuzione dall’anno precedente in cui i fumatori erano il 20,7%) contro un valore medio nazionale del 22,8%. Il numero medio di sigarette fumate in un giorno in Veneto è di 11,5 contro un valore medio nazionale di 12,7.

Friuli Venezia Giulia: la Regione con Asl e Aziende Ospedaliere più trasparenti su liste d’attesa, ma è la Regione in cui è aumentata di più nell’arco di un anno la spesa pro capite per consumo di farmaci

Il Friuli Venezia Giulia è la regione più trasparente per quanto riguarda la pubblicazione online delle liste d’attesa per le prestazioni erogate da Asl e aziende ospedaliere (AO). Quest’anno, infatti, il Rapporto prende in esame la trasparenza di ASL e AO per quanto riguarda le liste d’attesa per le varie prestazioni erogate, trasparenza valutata in base al numero di ASL e AO che pubblicano online dette liste. In Friuli Venezia Giulia il 100% delle ASL (6 Asl su 6) utilizza il web per rendere accessibile il dato ai cittadini (dato 2011) contro un valore medio italiano del 57%. Entrambe le aziende ospedaliere presenti attualmente in regione pubblicano tali dati online (dato medio nazionale 44%) delle AO.

In negativo, però, il Friuli si distingue per il più elevato aumento della spesa per cittadino sui farmaci in un solo anno: nel 2010 la spesa pro capite per consumo di farmaci a carico del SSN in Friuli Venezia Giulia è pari a 193,7 euro (la media nazionale di 215,1 euro), segnando un +4,3% dal 2009 – aumento di spesa in un anno maggiore in Italia.

www.osservasalute.it

 

 

 

Sintesi completa

PA di Bolzano: con il numero più alto di sportivi attivi

Ma è dove c’è il maggior numero di consumatori di alcol a rischio fra i giovanissimi

Nella provincia autonoma (PA) di Bolzano vivono gli italiani più sportivi, infatti la PA detiene la maggior quota di popolazione che fa sport in modo costante: nella PA di Bolzano il 38,3% della popolazione dai 3 anni in su pratica sport in modo continuativo, percentuale maggiore in Italia, contro un valore medio italiano di 22,8%; il 24,1% fa qualche attività fisica (valore medio nazionale 28,2%). Nella PA di Bolzano coloro che non svolgono alcuno sport sono solo il 12,3% della popolazione, percentuale minore in Italia, contro una media nazionale 38,3%.

La PA di Bolzano continua però ad avere problemi con l’alcol, soprattutto tra i giovanissimi: infatti la PA di Bolzano (dati aggregati con la PA di Trento) nel 2009 presenta una quota di non consumatori pari al 24,9%, contro un valore medio nazionale del 28,7%. I consumatori sono il 71,7% contro un valore medio nazionale del 68,5%.

La prevalenza di consumatori a rischio di 11-18 anni (ovvero quei giovani che praticano almeno uno dei comportamenti a rischio relativamente al consumo di alcol, come l’eccedenza quotidiana o il binge drinking, o il bere alcolici in sé se ci limitiamo agli under-16 che non dovrebbero proprio bere) è pari al 25% per i maschi (valore medio italiano 17,7%) mentre è pari al 19,3% per le femmine (valore medio italiano 11,5%) per un totale del 22,3% dei giovani in questa fascia d’età (valore medio italiano 14,7%) – valore più alto in Italia. La prevalenza di consumatori a rischio di 19-64 anni è pari al 30,6% dei maschi, (valore medio italiano 20,5%) e all’8,7% delle femmine (valore medio italiano 5,3%). Il totale dei consumatori a rischio è il 19,7% degli individui in questa fascia d’età (valore medio italiano 12,9%).

Sono alcuni dei dati che emergono dalla nona edizione del Rapporto Osservasalute (2011), un’approfondita analisi dello stato di salute della popolazione e della qualità dell’assistenza sanitaria nelle Regioni italiane presentata oggi all’Università Cattolica. Pubblicato dall’Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane che ha sede presso l’Università Cattolica di Roma e coordinato dal Professor Walter Ricciardi, direttore dell’Istituto di Igiene della Facoltà di Medicina e Chirurgia, il Rapporto è frutto del lavoro di 175 esperti di sanità pubblica, clinici, demografi, epidemiologi, matematici, statistici e economisti distribuiti su tutto il territorio italiano, che operano presso Università e numerose istituzioni pubbliche nazionali, regionali e aziendali (Ministero della Salute, Istat, Istituto Superiore di Sanità, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto Nazionale Tumori, Istituto Italiano di Medicina Sociale, Agenzia Italiana del Farmaco, Aziende Ospedaliere e Aziende Sanitarie, Osservatori Epidemiologici Regionali, Agenzie Regionali e Provinciali di Sanità Pubblica, Assessorati Regionali e Provinciali alla Salute).

Nella PA di Bolzano la popolazione residente è in forte crescita: infatti ha un saldo medio annuo nel biennio 2009-2010 pari a 8,7 per 1.000 residenti per anno (media nazionale di 4,8 per 1.000). Il saldo naturale è pari a 2,9‰, il più alto in Italia; il saldo migratorio è pari a 5,8‰.

Nella PA di Bolzano il tasso di fecondità totale (ovvero il numero medio di figli per donna) è pari a 1,55 figli per donna (1,46 per le donne italiane; 2,38 figli per le straniere) contro un valore medio italiano di 1,41 – dati 2009; nella PA di Bolzano l’età media delle donne al parto è pari a 31,2 anni (età media nazionale 31,2 anni).

ANZIANI

Nella PA di Bolzano nel 2010 il 9,5% dei cittadini ha tra 65 e 74 anni (+2,7% dal 2005), a fronte di una media nazionale del 10,3%, mentre le persone con 75 anni ed oltre sono l’8,4% della popolazione regionale (+3,5% dal 2005), contro il 10% medio italiano.

Anziani che vivono soli – La percentuale di persone dai 65 anni in su che vive sola nella PA di Bolzano è pari al 15,8% dei maschi in quella fascia d’età (valore medio italiano 15,1%), al 37,6% delle femmine (valore medio italiano 38%), per un totale del 28,2% delle persone in questa fascia d’età, contro una media nazionale di 28,3%. La quota di persone anziane che vivono sole sul totale della popolazione della stessa fascia di età rappresenta un prezioso indicatore in sede di programmazione dei servizi territoriali di tipo socio-sanitario. Il motivo è che gli anziani che vivono soli sono maggiormente esposti al rischio di emarginazione sociale e, data l’età, all’insorgenza di patologie gravi e invalidanti che possono portare al confinamento e, comunque, alla necessità di assistenza socio-sanitaria anche nello svolgimento delle normali attività della vita quotidiana.

SPERANZA DI VITA

La speranza di vita alla nascita è per i maschi pari a 80 anni (media italiana 79,2), segnando un aumento di 1,2 anni di speranza di vita in più dal 2006. Per le femmine la speranza di vita alla nascita pari a 85,5 anni (0,9 anni guadagnati dal 2006) – la maggiore in Italia (valore medio italiano 84,4).

MORTALITÀ

Nella PA di Bolzano la mortalità complessiva (per tutte le cause) oltre il primo anno di vita è pari a 110,24 per 10 mila abitanti tra i maschi (2008), contro una media nazionale di 110,92, mentre è pari a 63,14 per 10 mila tra le donne (contro una media nazionale di 69,46).

Per quanto riguarda i tassi di mortalità per alcune cause (2008) la PA di Bolzano presenta, nella classe di età 19-64 anni, una mortalità per tumori tra i maschi pari a 10,35 per 10 per mila (vs un valore medio nazionale di 10,78 per 10 mila) e una mortalità per malattie del sistema circolatorio di 5,24 per 10 mila (vs un valore medio nazionale di 5,77). Tra le femmine la mortalità per tumori è pari a 6,02 per 10 mila (vs un valore medio nazionale di 7,93 per 10 mila) e la mortalità per malattie del sistema circolatorio di 1,65 per 10 mila (vs un valore medio nazionale di 1,92).

STILI DI VITA

Fumo – La PA di Bolzano presenta una quota di non fumatori pari al 54% (anno 2010) della popolazione regionale di 14 anni ed oltre, (media nazionale 52%). Nella PA di Bolzano fuma il 21,8% della popolazione regionale di 14 anni ed oltre contro (valore medio nazionale 22,8%). La PA di Bolzano ha una quota di ex-fumatori del 21,9% (23,4% valore italiano). Il numero medio di sigarette fumate in un giorno nella PA di Bolzano è di 11,5 (valore medio nazionale di 12,7).

DIETA, PESO E SPORT

Quanto alle abitudini alimentari nella PA di Bolzano il 5,3% della popolazione consuma in media le 5 porzioni di frutta e verdura al dì (media nazionale del 4,8%).

Nella PA di Bolzano la percentuale di individui (persone di 18 anni e oltre) in sovrappeso è pari al 33,5%; il valore medio nazionale è il 35,6%. È obeso l’8,2% dei cittadini, contro il valore medio italiano di 10,3%.

page52image21584
page52image21856

SALUTE DELL’AMBIENTE

Dando uno sguardo alla salute dell’ambiente la PA di Bolzano nel 2009 presenta una produzione pro capite di rifiuti solidi urbani pari a 470 Kg per abitante. Il valore medio nazionale per la produzione pro capite è di 532 Kg per abitante. La PA di Bolzano smaltisce in discarica il 18,6% dei rifiuti solidi urbani prodotti e il 27,4% in inceneritore (contro una media nazionale del 14,3%).

Con una quota procapite di rifiuti raccolti in modo differenziato pari a 256 Kg per abitante, la PA di Bolzano raccoglie in modo differenziato il 54,5% dei rifiuti prodotti. Il valore medio nazionale è pari al 33,6%.

SALUTE MENTALE

Nella PA di Bolzano si registra un consumo di antidepressivi pari a 43,32 dosi definite giornaliere per 1.000 abitanti nel 2010. A livello nazionale il consumo medio è di 35,72 DDD/1.000 ab/die.
La PA di Bolzano presenta un livello molto elevato del tasso standardizzato di mortalità per suicidio fra i soggetti con 15 anni ed oltre (anni 2007-2008):16,94 per 100.000 per i maschi e 4,73 per 100.000 per le femmine (valore più alto in Italia).

SALUTE MATERNO INFANTILE

Organizzazione dei punti nascita – L’obiettivo da perseguire a livello regionale è avere un’alta percentuale di parti in punti nascita ciascuno dei quali gestisca annualmente un ampio numero di parti (questi sono i punti nascita in cui si registrano i migliori esiti dei parti perché più è ampio il bacino di utenza di ciascun punto nascita, maggiore è l’esperienza delle professionalità che si concentrano al suo interno).

Nel 2009 nella PA il 23,89% dei parti sono avvenuti in punti nascita con un volume di attività inferiore a 500 casi annui, contro una media nazionale del 7,93%; il 24,26% dei parti è avvenuto in punti nascita con un volume di attività compreso tra 500 e 799 casi annui (14,98% il valore medio nazionale) e nessuno dei parti (contro il 10,29% italiano) è avvenuto in punti nascita con un volume di attività compreso tra 800 e 999 casi annui. Infine il 51,85% dei parti è avvenuto in punti nascita con un volume di attività superiore a 1.000 (66,8% il valore medio nazionale).

Nella PA di Bolzano è ottima la gestione dei parti con taglio cesareo: infatti nella PA il 23,61% – percentuale minore in Italia (totale TC sul totale dei parti – anno 2009) dei parti avviene con taglio cesareo, contro la media nazionale di 39,01%.

page53image21592

Nella PA di Bolzano il tasso standardizzato di interruzione volontaria di gravidanza è nel 2009 pari a 4,89 casi per 1.000 donne – tasso minore in Italia (valore medio nazionale di 8,55 casi per 1.000 donne).

Mortalità infantile e neonatale: la PA di Bolzano nel biennio 2007-08 presenta un tasso di mortalità neonatale di 3 casi per 1.000 nati vivi, (valore medio italiano 2,4); per la mortalità infantile si registra un tasso pari a 3,6 casi per 1.000 nati vivi (media nazionale di 3,3 casi).

SISTEMA SANITARIO REGIONALE

Passando all’analisi sulla “salute” del Sistema Sanitario Regionale emerge tra le performance economico-finanziarie che nel 2008 nella PA di Bolzano il rapporto spesa/PIL è pari al 6,76% (valore medio italiano 6,87%).
La spesa sanitaria pro capite nella PA di Bolzano nel 2008 è pari a 2.191 euro (+10,86% dal 2004), a fronte di una spesa media nazionale di 1.833 euro. Sempre nel 2010 la PA di Bolzano ha un avanzo procapite di 4 euro.

Sul fronte dell’assetto istituzionale organizzativo in questa edizione del Rapporto troviamo anche il dato sulla spesa pro capite per la retribuzione del personale dipendente del SSN. Si rileva che ogni cittadino della PA di Bolzano “ha speso” nel 2009 1162,4 euro – spesa maggiore in Italia (spesa media italiana 601,7 euro).

Nella PA di Bolzano (dati aggregati con PA di Trento) nel 2009 vi è una quota di personale sanitario con un contratto di lavoro a tempo indeterminato del 93%. mentre ha un contratto di lavoro flessibile il 7% degli occupati.

LA GESTIONE DELLE EMERGENZE

Quest’anno il Rapporto prende pure in esame l’area relativa all’emergenza/urgenza (uno dei nodi più critici della programmazione sanitaria e si configura come una delle più importanti variabili sulle quali è misurata la qualità dell’intero servizio sanitario). Relativamente a questo argomento il Rapporto valuta in primis numero e distribuzione sul territorio regionale delle centrali operative (118) alle quali è demandato il compito di organizzare e gestire, nell’ambito territoriale di riferimento, le attività di emergenza sanitaria e garantire il coordinamento di tutti gli interventi dal momento in cui accade l’evento sino alla collocazione del paziente nella destinazione definitiva, e attivare la risposta ospedaliera 24 ore su 24.

Nella PA di Bolzano le centrali operative coprono tutti i territori provinciali della regione: nel 2010 possiede 1 centrale 118 per provincia, contro una media italiana di 0,93.
Il bacino di utenza medio nella PA per ciascun DEA è di 206.163 abitanti (il bacino medio di utenza raccomandato per un DEA è di 100/200 mila abitanti).

page54image22736
page54image23008

CONSUMO DI FARMACI

Per quanto riguarda il consumo territoriale di farmaci a carico del SSN (espresso in termini di “DDD/1.000 abitanti die”, cioè come numero medio di dosi di farmaco consumate giornalmente ogni 1.000 abitanti), nel 2010 la PA di Bolzano presenta un consumo di 711 DDD/1.000 abitanti die – consumo più basso in Italia, a fronte di un valore medio nazionale di 952.

Sempre nel 2010 la spesa pro capite per consumo di farmaci a carico del SSN nella PA di Bolzano è pari a 152,8 euro, la più bassa in Italia (la media nazionale di 215,1 euro).

Il consumo di farmaci “non griffati” (ovvero quelli generici o a brevetto scaduto che costituiscono una grossa fonte di risparmio per il SSN) si assesta nella PA di Bolzano sul 51% del totale dei consumi (dati aggregati con PA di Trento), contro una media nazionale del 51,5%. La spesa per questi farmaci è pari al 28,5% della spesa totale (valore medio nazionale 30,4%).

La PA di Bolzano è anche dove si registra il minor consumo di antibiotici, segno di un uso oculato di questi farmaci sempre più preziosi (il consumo smodato e sbagliato può portare all’insorgere di pericolose resistenze farmacologiche): il consumo è di 12,6 DDD/1.000 ab die contro un consumo medio italiano di 22,5.

ASSISTENZA OSPEDALIERA

Per quel che concerne la gestione dell’assistenza ospedaliera la PA di Bolzano ha un tasso standardizzato complessivo di dimissioni ospedaliere (ovvero in regime ordinario e in day hospital) di 190,4 per 1.000 nel 2009; il valore medio nazionale è pari a 179,4 per 1.000.

Per il tasso standardizzato di dimissioni ospedaliere in regime ordinario la PA di Bolzano ha un valore pari a 140,9 per 1.000 (2009). Il valore medio italiano è pari a 126,4 per 1.000. Infine il tasso standardizzato di dimissioni ospedaliere in regime di Day Hospital è pari a 49,5 per 1.000, mentre la media nazionale è di 53 per 1.000.

La PA di Bolzano nel 2009 presenta una degenza media standardizzata per case mix pari a 7 giorni (media nazionale 6,7).
Nel 2009 la PA di Bolzano presenta una Degenza Media Preoperatoria standardizzata pari a 1,61 giorni, contro una media nazionale di 1,88.

Gestione delle fratture del collo del femore – La frattura del collo del femore (evento frequente nella popolazione anziana) è un ottimo modo per valutare la qualità dell’assistenza ospedaliera in quanto, se non trattata a dovere, può causare il peggioramento della qualità di vita e/o di mortalità. Infatti, diversi studi hanno dimostrato che lunghe attese per l’intervento per questa frattura corrispondono a un

page55image23440

aumento del rischio di mortalità e di disabilità del paziente, aumento delle complicanze legate all’intervento e minore efficacia della fase riabilitativa. Di conseguenza, molte delle Linee Guida più recenti raccomandano che il paziente con frattura del collo del femore venga operato entro 48 o addirittura 24 ore dall’ingresso in ospedale. Nella PA di Bolzano l’82,8% – percentuale maggiore in Italia (dato 2009) dei pazienti che hanno riportato tale frattura è operato entro 2 giorni (valore medio italiano di 33,6%).

LA TRASPARENZA DI ASL E AZIENDE OSPEDALIERE PER LE LISTE D’ATTESA

Quest’anno il Rapporto prende infine in esame la trasparenza di ASL e AO per quanto riguarda le liste d’attesa per le varie prestazioni erogate, trasparenza valutata in base al numero di ASL e AO che pubblicano online dette liste. Nella PA di Bolzano nel 2011 tutte le 4 ASL presenti utilizzano il web per rendere accessibile il dato ai cittadini; valore medio italiano del 57%. Non ci sono AO.

CONCLUSIONI

Grazie agli elevati livelli di natalità la P.A. di Bolzano si caratterizza per una popolazione in costante crescita, relativamente giovane e con elevata speranza di vita alla nascita.
La conformazione del territorio e i modelli culturali influiscono da un lato sulla elevata attitudine a comportamenti salutari quali l’attività sportiva e l’attenzione alla salute nutrizionale (bassa quota di sovrappeso ed obesità), dall’altro si traducono nel consumo eccessivo di alcool che è probabilmente l’atteggiamento da tenere maggiormente sotto osservazione.

Il Servizio Sanitario Provinciale, centrato fondamentalmente sull’ospedale, si sta riorganizzando verso il territorio e, dal punto di vista dell’assistenza specialistica, particolare attenzione viene prestata al problema delle liste d’attesa. Le performance ospedaliere rivelano una situazione ottimale per la degenza media preoperatoria, la gestione delle fratture del collo del femore e dei parti cesarei. Più contenuti rispetto alle altre regioni italiane sono il consumo (in particolare di antibiotici) e la spesa per farmaci.

Per ulteriori approfondimenti contattare

Dott.ssa Carla Melani
Responsabile Osservatorio Epidemiologico
Tel. 0471-418040;e-mail: carla.melani@provincia.bz.it

page56image18464

 

PA di Trento: quelli che sfoggiano la silhouette migliore

Ma è dove ci sono più giovani con consumi di alcol a rischio

Nella provincia autonoma (PA) di Trento vivono gli italiani con la silhouette migliore: infatti la percentuale di individui (persone di 18 anni e oltre) in sovrappeso è pari al 30,9%, il valore più basso in Italia; il valore medio nazionale è il 35,6%. È obeso il 7,8% dei cittadini, il valore più basso in Italia (ex equo con la Liguria), contro il valore medio italiano di 10,3%.

Ma nella PA di Trento persiste un problema di consumi di alcolici smodati (ovvero quei giovani che praticano almeno uno dei comportamenti a rischio relativamente al consumo di alcol, come l’eccedenza quotidiana o il binge drinking, o il bere alcolici in sé se ci limitiamo agli under-16 che non dovrebbero proprio bere) tra i giovanissimi: la prevalenza di consumatori a rischio di 11-18 anni è pari al 25% per i maschi (valore medio italiano 17,7%) mentre è pari al 19,3% per le femmine (valore medio italiano 11,5%) per un totale del 22,3% dei giovani in questa fascia d’età (valore medio italiano 14,7%) – valore più alto in Italia. La prevalenza di consumatori a rischio di 19-64 anni è pari al 30,6% dei maschi, (valore medio italiano 20,5%) e al 8,7% delle femmine (valore medio italiano 5,3%). Il totale dei consumatori a rischio è il 19,7% degli individui in questa fascia d’età (valore medio italiano 12,9%).

Per quanto riguarda la popolazione complessiva, la PA di Trento (dati aggregati con la PA di Bolzano) fa registrare i seguenti valori: nel 2009 presenta una quota di non consumatori pari al 24,9%, contro un valore medio nazionale del 28,7%. I consumatori sono il 71,7% contro un valore medio nazionale del 68,5%.

Sono alcuni dei dati che emergono dalla nona edizione del Rapporto Osservasalute (2011), un’approfondita analisi dello stato di salute della popolazione e della qualità dell’assistenza sanitaria nelle Regioni italiane presentata oggi all’Università Cattolica. Pubblicato dall’Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane che ha sede presso l’Università Cattolica di Roma e coordinato dal Professor Walter Ricciardi, direttore dell’Istituto di Igiene della Facoltà di Medicina e Chirurgia, il Rapporto è frutto del lavoro di 175 esperti di sanità pubblica, clinici, demografi, epidemiologi, matematici, statistici e economisti distribuiti su tutto il territorio italiano, che operano presso Università e numerose istituzioni pubbliche nazionali, regionali e aziendali (Ministero della Salute, Istat, Istituto Superiore di Sanità, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto Nazionale Tumori, Istituto Italiano di Medicina Sociale, Agenzia Italiana del Farmaco, Aziende Ospedaliere e Aziende Sanitarie, Osservatori Epidemiologici Regionali, Agenzie Regionali e Provinciali di Sanità Pubblica, Assessorati Regionali e Provinciali alla Salute).

Nella PA di Trento la popolazione residente è in forte crescita: infatti ha un saldo medio annuo nel biennio 2009-2010 pari a 9,2 per 1.000 residenti per anno, il più alto in Italia (media nazionale di 4,8 per 1.000). Il saldo naturale è pari a 1,4‰; il saldo migratorio è pari a 7,8‰.

Nella PA di Trento il tasso di fecondità totale (ovvero il numero medio di figli per donna) è pari a 1,58 figli per donna (1,42 per le donne italiane; 2,44 figli per le straniere) contro un valore medio italiano di 1,41 – dati 2009; nella PA di Trento l’età media delle donne al parto è pari a 31,3 anni (età media nazionale 31,2 anni).

ANZIANI

Nella PA di Trento nel 2010 il 9,7% dei cittadini ha tra 65 e 74 anni (+1,8% dal 2005), a fronte di una media nazionale del 10,3%, mentre le persone con 75 anni ed oltre sono il 9,6% della popolazione regionale (+2,3% dal 2005), contro il 10% medio italiano.

Anziani che vivono soli – La percentuale di persone dai 65 anni in su che vive sola nella PA di Trento è pari al 14,5% dei maschi in quella fascia d’età (valore medio italiano 15,1%), al 39,8% delle femmine (valore medio italiano 38%), per un totale del 29,4% delle persone in questa fascia d’età, contro una media nazionale di 28,3%. La quota di persone anziane che vivono sole sul totale della popolazione della stessa fascia di età rappresenta un prezioso indicatore in sede di programmazione dei servizi territoriali di tipo socio-sanitario. Il motivo è che gli anziani che vivono soli sono maggiormente esposti al rischio di emarginazione sociale e, data l’età, all’insorgenza di patologie gravi e invalidanti che possono portare al confinamento e, comunque, alla necessità di assistenza socio-sanitaria anche nello svolgimento delle normali attività della vita quotidiana.

SPERANZA DI VITA

La speranza di vita alla nascita è per i maschi pari a 79,7 anni (media italiana 79,2). Per le femmine la speranza di vita alla nascita pari a 85,2 anni (valore medio italiano 84,4).

page58image22200
page58image22472

MORTALITÀ

Nella PA di Trento la mortalità complessiva (per tutte le cause) oltre il primo anno di vita è pari a 109,92 per 10 mila abitanti tra i maschi (2008), contro una media nazionale di 110,92, mentre è pari a 63,71 per 10 mila tra le donne (contro una media nazionale di 69,46).

Per quanto riguarda i tassi di mortalità per alcune cause (2008) la PA di Trento presenta, nella classe di età 19-64 anni, una mortalità per tumori tra i maschi pari a 10,13 per 10 per mila (vs un valore medio nazionale di 10,78 per 10 mila) e una mortalità per malattie del sistema circolatorio di 4,31 per 10 mila – valore più basso in Italia (vs un valore medio nazionale di 5,77). Tra le femmine la mortalità per tumori è pari a 7,23 per 10 mila (vs un valore medio nazionale di 7,93 per 10 mila) e la mortalità per malattie del sistema circolatorio di 1,90 per 10 mila (vs un valore medio nazionale di 1,92).

STILI DI VITA

Fumo – La PA di Trento presenta una quota di non fumatori pari al 53,1% (anno 2010) della popolazione regionale di 14 anni ed oltre, (media nazionale 52%). Nella PA di Trento fuma il 17,9% della popolazione regionale di 14 anni ed oltre contro, percentuale minore in Italia (valore medio nazionale 22,8%). La PA di Trento ha una quota di ex-fumatori del 26,1% (23,4% valore italiano). Il numero medio di sigarette fumate in un giorno nella PA di Trento è di 10,5 – valore minore in Italia (valore medio nazionale di 12,7).

DIETA, PESO E SPORT

Quanto alle abitudini alimentari nella PA di Trento il 10,1% della popolazione consuma in media le 5 porzioni di frutta e verdura al dì – percentuale maggiore in Italia (media nazionale del 4,8%).

Per quanto riguarda la pratica di sport nella PA di Trento il 29% della popolazione dai 3 anni in su pratica sport in modo continuativo, contro un valore medio italiano di 22,8%; il 37% fa qualche attività fisica (valore medio nazionale 28,2%). Nella PA di Trento coloro che non svolgono alcuno sport sono il 14,1% della popolazione contro una media nazionale 38,3%.

SALUTE DELL’AMBIENTE

Dando uno sguardo alla salute dell’ambiente la PA di Trento nel 2009 presenta una produzione pro capite di rifiuti solidi urbani pari a 531 Kg per abitante. Il valore medio nazionale per la produzione pro capite è di 532 Kg per abitante. La PA di Trento

page59image22664
page59image22936
page59image23208
page59image23480

smaltisce in discarica il 32,3% dei rifiuti solidi urbani prodotti e nessun rifiuto in inceneritore (contro una media nazionale del 14,3%).
Con una quota procapite di rifiuti raccolti in modo differenziato pari a 322 Kg per abitante, la PA di Trento raccoglie in modo differenziato il 60,6% dei rifiuti prodotti, quota maggiore in Italia. Il valore medio nazionale è pari al 33,6%.

SALUTE MENTALE

Nella PA di Trento si registra un consumo di antidepressivi pari a 32,68 dosi definite giornaliere per 1.000 abitanti nel 2010. A livello nazionale il consumo medio è di 35,72 DDD/1.000 ab/die.

SALUTE MATERNO INFANTILE

Organizzazione dei punti nascita – L’obiettivo da perseguire a livello regionale è avere un’alta percentuale di parti in punti nascita ciascuno dei quali gestisca annualmente un ampio numero di parti (questi sono i punti nascita in cui si registrano i migliori esiti dei parti perché più è ampio il bacino di utenza di ciascun punto nascita, maggiore è l’esperienza delle professionalità che si concentrano al suo interno).

Nel 2009 nella PA il 30,25% dei parti sono avvenuti in punti nascita con un volume di attività inferiore a 500 casi annui, contro una media nazionale del 7,93%; nessuno dei parti è avvenuto in punti nascita con un volume di attività compreso tra 500 e 799 casi annui (14,98% il valore medio nazionale) e il 35,98% dei parti (contro il 10,29% italiano) è avvenuto in punti nascita con un volume di attività compreso tra 800 e 999 casi annui. Infine il 33,77% dei parti è avvenuto in punti nascita con un volume di attività superiore a 1.000 (66,8% il valore medio nazionale).

Nella PA di Trento è buona la gestione dei parti con taglio cesareo: infatti nella PA il 27,4% (totale TC sul totale dei parti – anno 2009) dei parti avviene con taglio cesareo, contro la media nazionale di 39,01%.

Nella PA di Trento il tasso standardizzato di interruzione volontaria di gravidanza è nel 2009 pari a 7,26 casi per 1.000 donne (valore medio nazionale di 8,55 casi per 1.000 donne).

Mortalità infantile e neonatale: la PA di Trento nel biennio 2007-08 presenta un tasso di mortalità neonatale di 1 casi per 1.000 nati vivi, la mortalità minore in Italia (valore medio italiano 2,4); per la mortalità infantile si registra un tasso pari a 1,8 page60image20816

page60image21088

casi per 1.000 nati vivi, la mortalità minore in Italia ex equo con il Friuli (media nazionale di 3,3 casi).

SISTEMA SANITARIO REGIONALE

Passando all’analisi sulla “salute” del Sistema Sanitario Regionale emerge tra le performance economico-finanziarie che nel 2008 nella PA di Trento il rapporto spesa/PIL è pari al 5,62% (valore medio italiano 6,87%).
La spesa sanitaria pro capite nella PA di Trento nel 2008 è pari a 2.079 euro (+24,93% dal 2004), a fronte di una spesa media nazionale di 1.833 euro. Sempre nel 2010 la PA di Trento ha un disavanzo procapite di 21 euro.

Sul fronte dell’assetto istituzionale organizzativo in questa edizione del Rapporto troviamo anche il dato sulla spesa pro capite per la retribuzione del personale dipendente del SSN. Si rileva che ogni cittadino della PA di Trento “ha speso” nel 2009 778 euro – (spesa media italiana 601,7 euro).

Nella PA di Trento (dati aggregati con PA di Bolzano) nel 2009 vi è una quota di personale sanitario con un contratto di lavoro a tempo indeterminato del 93%. mentre ha un contratto di lavoro flessibile il 7% degli occupati.

LA GESTIONE DELLE EMERGENZE

Quest’anno il Rapporto prende pure in esame l’area relativa all’emergenza/urgenza (uno dei nodi più critici della programmazione sanitaria e si configura come una delle più importanti variabili sulle quali è misurata la qualità dell’intero servizio sanitario). Relativamente a questo argomento il Rapporto valuta in primis numero e distribuzione sul territorio regionale delle centrali operative (118) alle quali è demandato il compito di organizzare e gestire, nell’ambito territoriale di riferimento, le attività di emergenza sanitaria e garantire il coordinamento di tutti gli interventi dal momento in cui accade l’evento sino alla collocazione del paziente nella destinazione definitiva, e attivare la risposta ospedaliera 24 ore su 24.

Nella PA di Trento le centrali operative coprono tutti i territori provinciali della regione: nel 2010 possiede 1 centrale 118 per provincia, contro una media italiana di 0,93.

CONSUMO DI FARMACI

Per quanto riguarda il consumo territoriale di farmaci a carico del SSN (espresso in termini di “DDD/1.000 abitanti die”, cioè come numero medio di dosi di farmaco consumate giornalmente ogni 1.000 abitanti), nel 2010 la PA di Trento presenta un consumo di 817 DDD/1.000 abitanti die, a fronte di un valore medio nazionale di 952.

page61image20968

Sempre nel 2010 la spesa pro capite per consumo di farmaci a carico del SSN nella PA di Trento è pari a 167,9 euro (la media nazionale di 215,1 euro).

Il consumo di farmaci “non griffati” (ovvero quelli generici o a brevetto scaduto che costituiscono una grossa fonte di risparmio per il SSN) si assesta nella PA di Trento sul 51% del totale dei consumi (dati aggregati con PA di Bolzano), contro una media nazionale del 51,5%. La spesa per questi farmaci è pari al 28,5% della spesa totale (valore medio nazionale 30,4%).

ASSISTENZA OSPEDALIERA

Per quel che concerne la gestione dell’assistenza ospedaliera la PA di Trento ha un tasso standardizzato complessivo di dimissioni ospedaliere (ovvero in regime ordinario e in day hospital) di 177,4 per 1.000 nel 2009; il valore medio nazionale è pari a 179,4 per 1.000.

Per il tasso standardizzato di dimissioni ospedaliere in regime ordinario la PA di Trento ha un valore pari a 118,5 per 1.000 (2009). Il valore medio italiano è pari a 126,4 per 1.000. Infine il tasso standardizzato di dimissioni ospedaliere in regime di Day Hospital è pari a 58,8 per 1.000, mentre la media nazionale è di 53 per 1.000.

La PA di Trento nel 2009 presenta una degenza media standardizzata per case mix pari a 7,6 giorni (media nazionale 6,7).
Nel 2009 la PA di Trento presenta una Degenza Media Preoperatoria standardizzata pari a 1,81 giorni, contro una media nazionale di 1,88.

Gestione delle fratture del collo del femore – La frattura del collo del femore (evento frequente nella popolazione anziana) è un ottimo modo per valutare la qualità dell’assistenza ospedaliera in quanto, se non trattata a dovere, può causare il peggioramento della qualità di vita e/o di mortalità. Infatti, diversi studi hanno dimostrato che lunghe attese per l’intervento per questa frattura corrispondono a un aumento del rischio di mortalità e di disabilità del paziente, aumento delle complicanze legate all’intervento e minore efficacia della fase riabilitativa. Di conseguenza, molte delle Linee Guida più recenti raccomandano che il paziente con frattura del collo del femore venga operato entro 48 o addirittura 24 ore dall’ingresso in ospedale. Nella PA di Trento il 24% (dato 2009) dei pazienti che hanno riportato tale frattura è operato entro 2 giorni (valore medio italiano di 33,6%).

LA TRASPARENZA DI ASL E AZIENDE OSPEDALIERE PER LE LISTE D’ATTESA

Quest’anno il Rapporto prende infine in esame la trasparenza di ASL e AO per quanto riguarda le liste d’attesa per le varie prestazioni erogate, trasparenza valutata in base al numero di ASL e AO che pubblicano online dette liste. Nella PA di Trento nel 2011 l’unica ASL presente utilizza il web per rendere accessibile il dato ai cittadini; valore medio italiano del 57%. Non ci sono AO.

CONCLUSIONI

Crescita demografica e fecondità totale identificano una comunità che – nel suo piccolo – si connota per una sua dinamicità, per una certa capacità di guardare al futuro in modo positivo e propositivo. Questo, non va negato, anche grazie anche ai presupposti forniti dal particolare statuto di autonomia. Un contributo non piccolo viene fornito dagli stranieri la cui proporzione in provincia è maggiore rispetto alla media nazionale.

Le buone condizioni ambientali – nel loro complesso (anche se non mancano per la verità i problemi in questo settore) e gli stili di vita soddisfacenti (attività fisica, alimentazione e fumo), sono da tempo garanzia di maggiore speranza di vita e minore mortalità, a beneficio soprattutto della parte femminile.

Tra gli stili di vita particolare attenzione va però dedicata al problema dell’alcool, fattore storico e culturale che viene condiviso con tutta l’area del triveneto. Emerge un problema di sempre maggiore coinvolgimento delle giovani generazioni, fatto questo che deve far riflettere nel cercare delle strategie e delle sinergie ancora più efficaci. C’è un minor consumo dei servizi e dei farmaci, fatto anche questo storico.

Una annotazione particolare va riservata all’assistenza materno infantile che a fronte anche della particolare situazione orografica del territorio fornisce dei risultati molto soddisfacenti sotto il profilo dell’efficienza e dell’efficacia: si pensi alla mortalità infantile, si pensi alla proporzione dei parti cesarei che manifestano uno dei valori regionali più bassi in Italia e con un andamento in controtendenza rispetto al dato nazionale. Recentemente un rilevante contributo è stato fornito nei confronti di questo aspetto da un’esperienza di audit sul parto cesareo che ha interessato tutti i punti nascita della provincia con significativi risultati nel breve termine, che si mantengono, anche nel medio-lungo termine, su dei buoni livelli. C’è sicuramente la necessità di verificare un possibile concentramento delle nascite, già parzialmente avviato ma non di agevole o facile soluzione in relazione da una parte alle caratteristiche geografiche del territorio e dall’altra alle necessità e consuetudini delle comunità di valle. La già avviata costruzione del Nuovo Ospedale del Trentino, potrà, in futuro, dare delle risposte anche in questo senso.

Restando sul tema servizi sanitari si conferma l’eccellente organizzazione della rete provinciale dell’emergenza sanitaria anche se va stressata la necessità di ottimizzare il ricorso della popolazione alle prestazioni dei punti di pronto soccorso, rispetto al quale le nuove norme sul ticket all’accesso non sembrano aver sortito effetti significativi. Una precisazione infine che riguarda i tempi operatori delle fratture di femore negli anziani: va registrata, in merito, una piccola “falla” nel sistema informativo ospedaliero (relativamente però alla codifica delle SDO) per cui può sembrare che i tempi operatori siano maggiori anche se, tenendo conto e controllando le miscodifiche, i tempi registrati in provincia risultano sostanzialmente in linea con i dati nazionali.

Per ulteriori approfondimenti contattare

Silvano Piffer
Direttore Osservatorio Epidemiologico APSS – Trento

Silvano.piffer@apss.tn.it

0461 904638/39

page64image1920

Veneto: la Regione dalle donne dal cuore più sano

Ma ha molti problemi con l’alcol

Il Veneto è la Regione con le donne dal cuore più sano: infatti le donne venete presentano la più bassa mortalità in Italia per malattie del sistema circolatorio, pari a 1,42 per 10 mila (vs un valore medio nazionale di 1,92) nella classe di età 19-64 anni. Tra le femmine la mortalità per tumori è pari a 7,83 per 10 mila (vs un valore medio nazionale di 7,93 per 10 mila).

Ma il Veneto spicca in negativo per quanto riguarda il consumo di alcol: infatti il Veneto nel 2009 presenta la quota più bassa in Italia di non consumatori, pari al 23,8% della popolazione, contro un valore medio nazionale del 28,7%. I consumatori sono il 73,6% contro un valore medio nazionale del 68,5%.

La prevalenza di consumatori a rischio di 11-18 anni (ovvero quei giovani che praticano almeno uno dei comportamenti a rischio relativamente al consumo di alcol, come l’eccedenza quotidiana o il binge drinking, o il bere alcolici in sé se ci limitiamo agli under-16 che non dovrebbero proprio bere) è pari al 25,5% dei maschi (valore medio italiano 17,7%) al 17% delle femmine (valore medio italiano 11,5%) per un totale del 21,4% dei giovani in questa fascia d’età (valore medio italiano 14,7%). La prevalenza di consumatori a rischio di 19-64 anni è pari al 26,7% dei maschi, (valore medio italiano 20,5%) e al 6,7% delle femmine (valore medio italiano 5,3%). Il totale dei consumatori a rischio è il 16,8% degli individui in questa fascia d’età (valore medio italiano 12,9%). Sono moltissimi anche i consumatori a rischio tra gli anziani (65-74 anni), il 38,3% della popolazione in questa fascia d’età.

Sono alcuni dei dati che emergono dalla nona edizione del Rapporto Osservasalute (2011), un’approfondita analisi dello stato di salute della popolazione e della qualità dell’assistenza sanitaria nelle Regioni italiane presentata oggi all’Università Cattolica. Pubblicato dall’Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane che ha sede presso l’Università Cattolica di Roma e coordinato dal Professor Walter Ricciardi, direttore dell’Istituto di Igiene della Facoltà di Medicina e Chirurgia, il Rapporto è frutto del lavoro di 175 esperti di sanità pubblica, clinici, demografi, epidemiologi, matematici, statistici e economisti distribuiti su tutto il territorio italiano, che operano presso Università e numerose istituzioni pubbliche nazionali, regionali e aziendali (Ministero della Salute, Istat, Istituto Superiore di Sanità, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto Nazionale Tumori, Istituto Italiano di Medicina Sociale, Agenzia Italiana del Farmaco, Aziende Ospedaliere e Aziende Sanitarie, Osservatori Epidemiologici Regionali, Agenzie Regionali e Provinciali di Sanità Pubblica, Assessorati Regionali e Provinciali alla Salute).

La popolazione del Veneto è in crescita, soprattutto grazie alla componente migratoria: ha un saldo medio annuo nel biennio 2009-2010 pari a 5,3 persone per 1.000 residenti per anno, contro una media nazionale di 4,8 per 1.000. Il saldo naturale è pari a 0,5; il saldo migratorio è pari a 4,8‰.

In Veneto il tasso di fecondità totale (ovvero il numero medio di figli per donna) è pari a 1,46 figli per donna (1,26 per le donne italiane; 2,39 figli per le straniere) contro un valore medio italiano di 1,41 – dati 2009; in Veneto l’età media delle donne al parto è pari a 31,3 anni (età media nazionale 31,2 anni).

ANZIANI

In Veneto nel 2010 il 10,3% dei cittadini ha tra 65 e 74 anni (+1,4% dal 2005), a fronte di una media nazionale del 10,3%, mentre le persone con 75 anni ed oltre sono il 9,6% della popolazione regionale (+2,6% dal 2005), contro il 10% medio italiano.

Anziani che vivono soli – La percentuale di persone dai 65 anni in su che vive sola in Veneto è pari all’11,1% dei maschi in quella fascia d’età (valore medio italiano 15,1%), al 35,4% delle femmine (valore medio italiano 38%), per un totale del 25,2% delle persone in questa fascia d’età, contro una media nazionale di 28,3%.

La quota di persone anziane che vivono sole sul totale della popolazione della stessa fascia di età rappresenta un prezioso indicatore in sede di programmazione dei servizi territoriali di tipo socio-sanitario. Il motivo è che gli anziani che vivono soli sono maggiormente esposti al rischio di emarginazione sociale e, data l’età, all’insorgenza di patologie gravi e invalidanti che possono portare al confinamento e, comunque, alla necessità di assistenza socio-sanitaria anche nello svolgimento delle normali attività della vita quotidiana.

SPERANZA DI VITA

La speranza di vita alla nascita (dati provvisori relativi all’anno 2010) è per i maschi pari a 79,6 anni (media italiana 79,2). Per le femmine la speranza di vita alla nascita pari a 85 anni (valore medio italiano 84,4).

MORTALITÀ

In Veneto la mortalità complessiva (per tutte le cause) oltre il primo anno di vita è pari a 110,33 per 10 mila abitanti tra i maschi (2008), contro una media nazionale di 110,92, mentre è pari a 64,59 per 10 mila tra le donne (contro una media nazionale di 69,46).

Per quanto riguarda i tassi di mortalità per alcune cause (2008) il Veneto presenta una mortalità per tumori tra i maschi pari a 10,82 per 10 per mila (vs un valore medio

nazionale di 10,78 per 10 mila) e una mortalità per malattie del sistema circolatorio di 5,03 per 10 mila (vs un valore medio nazionale di 5,77).

STILI DI VITA

Il Veneto è anche la regione dove più persone hanno smesso di fumare: infatti, ha la quota di ex-fumatori maggiore in Italia (anno 2010), pari al 27,9% della popolazione regionale di 14 anni ed oltre (23,4% valore italiano); presenta inoltre una quota di non fumatori pari al 49,7%, mentre la media nazionale si assesta sul 52%. In Veneto fuma il 20,2% della popolazione regionale di 14 anni ed oltre (in diminuzione dall’anno precedente in cui i fumatori erano il 20,7%) contro un valore medio nazionale del 22,8%. Il numero medio di sigarette fumate in un giorno in Veneto è di 11,5 contro un valore medio nazionale di 12,7.

DIETA, PESO E SPORT

Quanto alle abitudini alimentari in Veneto il 4,1% della popolazione consuma in media le 5 porzioni di frutta e verdura al dì, contro una media nazionale del 4,8%.

Sovrappeso e obesità – La percentuale di individui (persone di 18 anni e oltre) in sovrappeso è pari al 35,4%; il valore medio nazionale è il 35,6%. È obeso il 9,7% dei cittadini, contro il valore medio italiano di 10,3%.

Per quanto riguarda la pratica di sport in Veneto il 29,4% della popolazione dai 3 anni in su pratica sport in modo continuativo, contro un valore medio italiano di 22,8%; il 35,5% fa qualche attività fisica (valore medio nazionale 28,2%). In Veneto coloro che non svolgono alcuno sport sono il 21,6% della popolazione contro una media nazionale 38,3%.

SALUTE DELL’AMBIENTE

Dando uno sguardo alla salute dell’ambiente il Veneto nel 2009 presenta una produzione pro capite di rifiuti solidi urbani pari a 483 Kg per abitante. Il valore medio nazionale per la produzione pro capite è di 532 Kg per abitante. Il Veneto smaltisce in discarica il 22% dei rifiuti solidi urbani prodotti (contro una media nazionale del 48%) e l’8,3% in inceneritore (contro una media nazionale del 14,3%).

Bene per quanto riguarda la raccolta differenziata, con una quota procapite di rifiuti raccolti in modo differenziato pari a 277,5 Kg per abitante, il Veneto raccoglie in modo differenziato il 57,5% dei rifiuti prodotti, registrando un incremento di circa 4,6 punti percentuali di raccolta differenziata, che nel 2008 si collocava al 52,9%. Il valore medio nazionale è pari al 33,6%. Il Veneto raggiunge quindi pienamente l’obiettivo del 50% di raccolta differenziata fissato dalla normativa per il 2009. e sempre restando in

tale ambito, per quanto riguarda la frazione organica della raccolta differenziata, il Veneto è la regione che ne raccoglie i maggiori quantitativi (120,5 Kg/pro capite).

SALUTE MENTALE

In Veneto si registra un consumo di antidepressivi pari a 33,04 dosi definite giornaliere per 1.000 abitanti nel 2010. A livello nazionale il consumo medio è di 35,72 DDD/1.000 ab/die.

SALUTE MATERNO INFANTILE

Organizzazione dei punti nascita – L’obiettivo da perseguire a livello regionale è avere un’alta percentuale di parti in punti nascita ciascuno dei quali gestisca annualmente un ampio numero di parti (questi sono i punti nascita in cui si registrano i migliori esiti dei parti perché più è ampio il bacino di utenza di ciascun punto nascita, maggiore è l’esperienza delle professionalità che si concentrano al suo interno).

Nel 2009 nella Regione non sono effettuati parti in punti nascita con un volume di attività inferiore a 500 casi annui, contro una media nazionale del 7,93%; il 2,72% dei parti è avvenuto in punti nascita con un volume di attività compreso tra 500 e 799 casi annui (14,98% il valore medio nazionale) e il 7,95% dei parti (contro il 10,29% italiano dei parti) è avvenuto in punti nascita con un volume di attività compreso tra 800 e 999 casi annui. Infine l’89,33% dei parti è avvenuto in punti nascita con un volume di attività superiore a 1.000 (66,8% il valore medio nazionale).

In Veneto discreta la gestione dei parti con taglio cesareo: infatti in Regione il 28,73% (totale TC sul totale dei parti – anno 2009) dei parti avviene con taglio cesareo, contro la media nazionale di 39,01%.

In Veneto il tasso standardizzato di interruzione volontaria di gravidanza è nel 2009 pari a 6,74 casi per 1.000 donne (dati stimati), contro un valore medio nazionale di 8,55 casi per 1.000 donne. Il Veneto risulta però essere la regione con la quota più elevata di IVG effettuate da donne con cittadinanza straniera (il 45,5% di tutte le donne con cittadinanza straniera residenti in Regione).

Mortalità infantile e neonatale: il Veneto nel biennio 2007-08 presenta un tasso di mortalità neonatale di 1,9 casi per 1.000 nati vivi, (valore medio italiano 2,4); per la mortalità infantile si registra un tasso pari a 2,8 casi per 1.000 nati vivi (media nazionale di 3,3 casi).

page68image20608

SISTEMA SANITARIO REGIONALE

Passando all’analisi sulla “salute” del Sistema Sanitario Regionale emerge tra le performance economico-finanziarie che nel 2008 in Veneto il rapporto spesa/PIL è pari al 5,62% (valore medio italiano 6,87%).
La spesa sanitaria pro capite in Veneto nel 2008 è pari a 1802 euro (+20,88% dal 2004), a fronte di una spesa media nazionale di 1.833 euro. Sempre nel 2010 il Veneto ha un disavanzo procapite di 15 euro.

Sul fronte dell’assetto istituzionale organizzativo in questa edizione del Rapporto troviamo anche il dato sulla spesa pro capite per la retribuzione del personale dipendente del SSN. Si rileva che ogni cittadino in Veneto “ha speso” nel 2009 564,6 euro – (spesa media italiana 601,7 euro).

In Veneto nel 2009 vi è una quota di personale sanitario con un contratto di lavoro a tempo indeterminato del 97,8%. mentre ha un contratto di lavoro flessibile il 2,2% degli occupati, la percentuale più bassa in Italia.

LA GESTIONE DELLE EMERGENZE

Quest’anno il Rapporto prende pure in esame l’area relativa all’emergenza/urgenza (uno dei nodi più critici della programmazione sanitaria e si configura come una delle più importanti variabili sulle quali è misurata la qualità dell’intero servizio sanitario). Relativamente a questo argomento il Rapporto valuta in primis numero e distribuzione sul territorio regionale delle centrali operative (118) alle quali è demandato il compito di organizzare e gestire, nell’ambito territoriale di riferimento, le attività di emergenza sanitaria e garantire il coordinamento di tutti gli interventi dal momento in cui accade l’evento sino alla collocazione del paziente nella destinazione definitiva, e attivare la risposta ospedaliera 24 ore su 24.

In Veneto le centrali operative coprono tutti i territori provinciali della regione: nel 2010 possiede 1 centrale 118 per provincia, contro una media italiana di 0,93.
Il bacino di utenza medio in regione per ciascun DEA è di 204.891 abitanti (il bacino medio di utenza raccomandato per un DEA è di 100/200 mila abitanti).

CONSUMO DI FARMACI

Per quanto riguarda il consumo territoriale di farmaci a carico del SSN (espresso in termini di “DDD/1.000 abitanti die”, cioè come numero medio di dosi di farmaco consumate giornalmente ogni 1.000 abitanti), nel 2010 il Veneto presenta un consumo di 893 DDD/1.000 abitanti die (+41,3% dal 2001), a fronte di un valore medio nazionale di 952.

page69image20848
page69image21120

Sempre nel 2010 la spesa pro capite per consumo di farmaci a carico del SSN in Veneto è pari a 189,2 euro (la media nazionale di 215,1 euro), segnando un +0,1% dal 2009.

In Veneto il dato sull’utilizzo di farmaci a brevetto scaduto sul totale delle DDD prescritte è pari al 53,3% del totale dei consumi, contro una media nazionale del 51,5%. La spesa per questi farmaci è pari al 29,2% della spesa totale (valore medio nazionale 30,4%).

ASSISTENZA OSPEDALIERA

Il Veneto ha un tasso standardizzato complessivo di dimissioni ospedaliere (ovvero in regime ordinario e in day hospital) di 149,5 per 1.000 nel 2009; il valore medio nazionale è pari a 179,4 per 1.000.

Per il tasso standardizzato di dimissioni ospedaliere in regime ordinario il Veneto ha un valore pari a 108,9 per 1.000 nel 2009. Il valore medio italiano è pari a 126,4 per 1.000. Infine il tasso standardizzato di dimissioni ospedaliere in regime di Day Hospital è pari a 40,6 per 1.000, mentre la media nazionale è di 53 per 1.000.

Il Veneto ha un nel 2009 il Veneto presenta una degenza media standardizzata per case mix pari a 7,7 giorni – dato peggiore in Italia ex equo con la Val d’Aosta (media nazionale 6,7). Nel 2009 il Veneto presenta una Degenza Media Preoperatoria standardizzata pari a 1,79 giorni, contro una media nazionale di 1,88.

Gestione delle fratture del collo del femore – La frattura del collo del femore (evento frequente nella popolazione anziana) è un ottimo modo per valutare la qualità dell’assistenza ospedaliera in quanto, se non trattata a dovere, può causare il peggioramento della qualità di vita e/o di mortalità. Infatti, diversi studi hanno dimostrato che lunghe attese per l’intervento per questa frattura corrispondono a un aumento del rischio di mortalità e di disabilità del paziente, aumento delle complicanze legate all’intervento e minore efficacia della fase riabilitativa. Di conseguenza, molte delle Linee Guida più recenti raccomandano che il paziente con frattura del collo del femore venga operato entro 48 o addirittura 24 ore dall’ingresso in ospedale. In Veneto la gestione di queste fratture è buona: il 41,2% (dato 2009) dei pazienti che hanno riportato tale frattura è operato entro 2 giorni (valore medio italiano di 33,6%).

LA TRASPARENZA DI ASL E AZIENDE OSPEDALIERE PER LE LISTE D’ATTESA

Quest’anno il Rapporto prende infine in esame la trasparenza di ASL e AO per quanto riguarda le liste d’attesa per le varie prestazioni erogate, trasparenza valutata in base al numero di ASL e AO che pubblicano online dette liste: in Veneto il 33% delle ASL (7 Asl su 21) utilizza il web per rendere accessibile il dato ai cittadini (dato 2011) contro

un valore medio italiano del 57%. Infine delle due Aziende ospedaliere presente attualmente una pubblica tali dati online, il 50% (dato medio nazionale 44%) delle AO.

CONCLUSIONI

Nel biennio 2009-2010 la popolazione del Veneto ha proseguito il trend di crescita, grazie anche ai fenomeni migratori: in tale periodo il saldo medio annuo e il tasso di fecondità totale sono stati superiori alla media nazionale. Anche la percentuale di popolazione anziana in Veneto è aumentata rispetto al 2005 ed è attualmente sovrapponibile al valore medio italiano, pari ad un decimo della popolazione totale. Circa un quarto degli anziani veneti vive solo; questo dato rappresenta un indicatore utile nella programmazione dei servizi territoriali socio-sanitari, in quanto tali soggetti risultano maggiormente esposti al rischio di patologie gravi e invalidanti e necessitano più frequentemente di assistenza anche nello svolgimento delle normali attività quotidiane.

La speranza di vita alla nascita è equiparabile alla media italiana sia per i maschi sia per le femmine. Anche la mortalità complessiva presenta valori sovrapponibili alla media nazionale per il sesso maschile, mentre è inferiore alla media nazionale in quello femminile. Le donne venete presentano la più bassa mortalità in Italia per malattie del sistema circolatorio.

In merito agli stili di vita, in Veneto si concentra la quota di ex-fumatori maggiore in Italia; la quota di non fumatori nel 2010 si è ridotta rispetto all’anno precedente ed è attualmente inferiore alla media nazionale.
La Regione Veneto detiene un primato negativo nel consumo di alcool presentando la quota più bassa in Italia di non consumatori. I consumatori di alcool di entrambi i sessi sono invece superiori alla media nazionale, sia nella fascia di età adolescenziale, che presenta comportamenti più a rischio, sia in quella adulta e anziana.

Dall’analisi delle abitudini alimentari emerge che la popolazione veneta consuma meno frutta e verdura rispetto alla media nazionale.
La percentuale di individui in sovrappeso è equiparabile alla media italiana, mentre quella di obesi è leggermente inferiore al valore medio nazionale.

La popolazione veneta pratica sport in modo continuativo in percentuale superiore rispetto al valore medio nazionale: più di un terzo di essa svolge una qualche attività fisica.
In Veneto continua ad essere elevato il grado di attenzione verso la salute ambientale con una produzione di rifiuti solidi urbani pro capite inferiore rispetto al valore medio italiano. La raccolta differenziata risulta maggiormente praticata rispetto alla media nazionale ed è aumentata rispetto al 2008, consentendo al Veneto di raggiungere pienamente l’obiettivo del 50% di raccolta differenziata fissato dalla normativa per il 2009. Il Veneto è anche la Regione che raccoglie i quantitativi maggiori di frazione organica di raccolta differenziata.

Tra gli indicatori utilizzati in ambito di salute mentale è stato analizzato il consumo di antidepressivi, risultato in Veneto inferiore al consumo medio nazionale.
A livello regionale è stato perseguito l’obiettivo di eseguire un’alta percentuale di parti in punti nascita che ne gestiscano annualmente un elevato numero, nei quali si registra anche il migliore esito degli stessi. Nel 2009 in Veneto quasi il 90% dei parti è avvenuto infatti in punti nascita con un volume di attività superiore a 1.000 casi annui, contro il 66,8% a livello nazionale e i parti con taglio cesareo sono stati eseguiti in percentuale inferiore rispetto alla media italiana.

La Regione Veneto, pur registrando nel 2009 un tasso standardizzato di IVG inferiore alla media italiana, risulta essere la regione con quota più elevata di IVG richieste da donne con cittadinanza straniera.

I tassi di mortalità infantile e neonatale in Veneto nel biennio 2007-2008 sono stati entrambi inferiori rispetto alla media nazionale.
Analizzando la condizione in cui si trova il Sistema Sanitario Regionale veneto è emerso che nel 2008 il rapporto spesa sanitaria/PIL è risultato inferiore al valore medio italiano. Nello stesso anno è stato registrato un aumento rispetto al 2004 della spesa sanitaria pro capite, che è comunque risultata inferiore rispetto alla spesa media nazionale.

Nel 2009 la percentuale di personale sanitario con contratto di lavoro flessibile in Veneto è risultata la più bassa in Italia, essendo la quasi totalità del personale assunto a tempo indeterminato.
In ambito di gestione delle emergenze, in Veneto si registra una situazione rassicurante: le centrali operative del 118 coprono tutti i territori provinciali della regione, essendo presenti in numero di una per provincia, superiore al valore medio italiano.

In Veneto nel 2010 si è registrato un aumento del consumo territoriale di farmaci a carico del SSN rispetto al 2001 e della spesa pro capite per consumo di farmaci a carico del SSN rispetto al 2009. La percentuale di farmaci a brevetto scaduto utilizzati sul totale delle dosi di farmaco consumate giornalmente risulta superiore alla media italiana.

In Veneto nel 2009 il tasso standardizzato complessivo di dimissioni ospedaliere è stato inferiore alla media italiana, sia in regime ordinario sia in regime di Day Hospital. Nello stesso anno il Veneto ha registrato il dato peggiore in Italia, ex equo con la Val d’Aosta, relativo alla degenza media standardizzata, superiore alla media nazionale, mentre la degenza media preoperatoria standardizzata era inferiore alla media italiana.

Nella valutazione della qualità dell’assistenza ospedaliera è stata considerata la gestione delle fratture del collo del femore, che si è dimostrata piuttosto efficace, aderendo in percentuale superiore alla media nazionale alle raccomandazioni presenti nelle Linee Guida più recenti che affermano che il paziente affetto da tale frattura debba essere operato entro 24-48 ore dall’ingresso in ospedale.

Infine la valutazione della trasparenza di ASL e AO nella gestione delle liste di attesa per le varie prestazioni erogate, condotta sulla base del numero di ASL e AO che pubblicano online dette liste, ha purtroppo mostrato che in Veneto il numero di ASL che rende accessibile sul web i dati ai cittadini è ancora insoddisfacente.

In conclusione sembra emergere un quadro sostanzialmente positivo della Sanità Veneta, con sistemi organizzativi e di prevenzione efficaci, anche se da potenziare in alcuni settori, ed una efficace assistenza ospedaliera. Si sottolinea ancora una volta la necessità di continuare a porre attenzione alla promozione di stili di vita più sani, in modo particolare nella popolazione giovanile.

Per ulteriori approfondimenti contattare

Stefano Tardivo
Dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità Università degli Studi di Verona stefano.tardivo@univr.it
Tel 0458027660
3392915475

Friuli Venezia Giulia: la Regione con Asl e Aziende Ospedaliere più trasparenti su liste d’attesa

Ma è la Regione in cui è aumentata di più nell’arco di un anno la spesa pro capite per consumo di farmaci

Il Friuli Venezia Giulia è la regione più trasparente per quanto riguarda la pubblicazione online delle liste d’attesa per le prestazioni erogate da Asl e aziende ospedaliere (AO). Quest’anno, infatti, il Rapporto prende in esame la trasparenza di ASL e AO per quanto riguarda le liste d’attesa per le varie prestazioni erogate, trasparenza valutata in base al numero di ASL e AO che pubblicano online dette liste. In Friuli Venezia Giulia il 100% delle ASL (6 Asl su 6) utilizza il web per rendere accessibile il dato ai cittadini (dato 2011) contro un valore medio italiano del 57%. Entrambe le aziende ospedaliere presenti attualmente in regione pubblicano tali dati online (dato medio nazionale 44%) delle AO.

In negativo, però, il Friuli si distingue per il più elevato aumento della spesa per cittadino sui farmaci in un solo anno: nel 2010 la spesa pro capite per consumo di farmaci a carico del SSN in Friuli Venezia Giulia è pari a 193,7 euro (la media nazionale di 215,1 euro), segnando un +4,3% dal 2009 – aumento di spesa in un anno maggiore in Italia.

Sono alcuni dei dati che emergono dalla nona edizione del Rapporto Osservasalute (2011), un’approfondita analisi dello stato di salute della popolazione e della qualità dell’assistenza sanitaria nelle Regioni italiane presentata oggi all’Università Cattolica. Pubblicato dall’Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane che ha sede presso l’Università Cattolica di Roma e coordinato dal Professor Walter Ricciardi, direttore dell’Istituto di Igiene della Facoltà di Medicina e Chirurgia, il Rapporto è frutto del lavoro di 175 esperti di sanità pubblica, clinici, demografi, epidemiologi, matematici, statistici e economisti distribuiti su tutto il territorio italiano, che operano presso Università e numerose istituzioni pubbliche nazionali, regionali e aziendali (Ministero della Salute, Istat, Istituto Superiore di Sanità, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto Nazionale Tumori, Istituto Italiano di Medicina Sociale, Agenzia Italiana del Farmaco, Aziende Ospedaliere e Aziende Sanitarie, Osservatori Epidemiologici Regionali, Agenzie Regionali e Provinciali di Sanità Pubblica, Assessorati Regionali e Provinciali alla Salute).

La popolazione del Friuli Venezia Giulia è in crescita, grazie alla componente migratoria: ha un saldo medio annuo nel biennio 2009-2010 pari a 2 per 1.000 residenti per anno, contro una media nazionale di 4,8 per 1.000. Il saldo naturale è pari a -3‰; il saldo migratorio è pari a 5‰.

In Friuli Venezia Giulia il tasso di fecondità totale (ovvero il numero medio di figli per donna) è pari a 1,39 figli per donna (1,25 per le donne italiane; 2,15 figli per le straniere) contro un valore medio italiano di 1,41 – dati 2009; in Friuli Venezia Giulia l’età media delle donne al parto è pari a 31,2 anni (età media nazionale 31,2 anni).

ANZIANI

In Friuli Venezia Giulia nel 2010 il 12% dei cittadini ha tra 65 e 74 anni (+1,8% dal 2005), a fronte di una media nazionale del 10,3%, mentre le persone con 75 anni ed oltre sono l’11,4% della popolazione regionale (+1,4% dal 2005), contro il 10% medio italiano.

Anziani che vivono soli – La percentuale di persone dai 65 anni in su che vive sola in Friuli Venezia Giulia è pari al 14,9% dei maschi in quella fascia d’età (valore medio italiano 15,1%), al 36,4% delle femmine (valore medio italiano 38%), per un totale del 27,5% delle persone in questa fascia d’età, contro una media nazionale di 28,3%. La quota di persone anziane che vivono sole sul totale della popolazione della stessa fascia di età rappresenta un prezioso indicatore in sede di programmazione dei servizi territoriali di tipo socio-sanitario. Il motivo è che gli anziani che vivono soli sono maggiormente esposti al rischio di emarginazione sociale e, data l’età, all’insorgenza di patologie gravi e invalidanti che possono portare al confinamento e, comunque, alla necessità di assistenza socio-sanitaria anche nello svolgimento delle normali attività della vita quotidiana.

SPERANZA DI VITA

La speranza di vita alla nascita (dati provvisori relativi all’anno 2010) è per i maschi pari a 79,1 anni (media italiana 79,2). Per le femmine la speranza di vita alla nascita pari a 84,5 anni (valore medio italiano 84,4).

MORTALITÀ

In Friuli Venezia Giulia la mortalità complessiva (per tutte le cause) oltre il primo anno di vita è pari a 114,75 per 10 mila abitanti tra i maschi (2008), contro una media nazionale di 110,92, mentre è pari a 68,77 per 10 mila tra le donne (contro una media nazionale di 69,46).

Per quanto riguarda i tassi di mortalità per alcune cause (2008) il Friuli Venezia Giulia presenta, nella classe di età 19-64 anni, una mortalità per tumori tra i maschi pari a 12,55 per 10 per mila (vs un valore medio nazionale di 10,78 per 10 mila) e una mortalità per malattie del sistema circolatorio di 5,38 per 10 mila (vs un valore medio nazionale di 5,77). Tra le femmine la mortalità per tumori è pari a 8,75 per 10 mila (vs un valore medio nazionale di 7,93 per 10 mila) e la mortalità per malattie del sistema circolatorio di 1,68 per 10 mila (vs un valore medio nazionale di 1,92).

STILI DI VITA

Fumo – Il Friuli Venezia Giulia presenta una quota di non fumatori pari al 50% (anno 2010) della popolazione regionale di 14 anni ed oltre, mentre la media nazionale si assesta sul 52%. In Friuli Venezia Giulia fuma il 21,6% della popolazione regionale di 14 anni ed oltre contro un valore medio nazionale del 22,8%. Il Friuli Venezia Giulia ha una quota di ex-fumatori del 26,7% (23,4% valore italiano). Il numero medio di sigarette fumate in un giorno in Friuli è di 11,2 contro un valore medio nazionale di 12,7.

Consumo di alcol – Nel 2009 presenta una quota di non consumatori pari al 24% della popolazione, contro un valore medio nazionale del 28,7%. I consumatori sono il 73,9% – valore massimo, ex equo con l’Emilia-Romagna – contro un valore medio nazionale del 68,5%.

La prevalenza di consumatori a rischio di 11-18 anni (ovvero quei giovani che praticano almeno uno dei comportamenti a rischio relativamente al consumo di alcol, come l’eccedenza quotidiana o il binge drinking, o il bere alcolici in sé se ci limitiamo agli under-16 che non dovrebbero proprio bere) è pari al 9,8% dei maschi (valore medio italiano 17,7%) al 10,6% delle femmine (valore medio italiano 11,5%) per un totale del 10,2% dei giovani in questa fascia d’età (valore medio italiano 14,7%). La prevalenza di consumatori a rischio di 19-64 anni è pari al 25,8% dei maschi, (valore medio italiano 20,5%) e al 6,3% delle femmine (valore medio italiano 5,3%). Il totale dei consumatori a rischio è il 16,1% degli individui in questa fascia d’età (valore medio italiano 12,9%).

DIETA, PESO E SPORT

Quanto alle abitudini alimentari in Friuli Venezia Giulia il 4,8% della popolazione consuma in media le 5 porzioni di frutta e verdura al dì, contro una media nazionale del 4,8%.

Sovrappeso e obesità – La percentuale di individui (persone di 18 anni e oltre) in sovrappeso è pari al 38%, con un forte aumento nell’anno precedente (34,5%); il valore medio nazionale è il 35,6%. È obeso il 10,1% dei cittadini, contro il valore medio italiano di 10,3%.

Per quanto riguarda la pratica di sport in Friuli Venezia Giulia il 24,2% della popolazione dai 3 anni in su pratica sport in modo continuativo, contro un valore medio italiano di 22,8%; il 35,5% fa qualche attività fisica (valore medio nazionale 28,2%). In Friuli Venezia Giulia coloro che non svolgono alcuno sport sono il 29% della popolazione contro una media nazionale 38,3%.

page76image25160

SALUTE DELL’AMBIENTE

Dando uno sguardo alla salute dell’ambiente il Friuli Venezia Giulia nel 2009 presenta una produzione pro capite di rifiuti solidi urbani pari a 479 Kg per abitante. Il valore medio nazionale per la produzione pro capite è di 532 Kg per abitante. Il Friuli Venezia Giulia smaltisce in discarica il 14,5% dei rifiuti solidi urbani prodotti, con ottimi risultati nella riduzione dello smaltimento in discarica (contro una media nazionale del 48%) e il 29,1% in inceneritore (contro una media nazionale del 14,3%).

Bene per quanto riguarda la raccolta differenziata, con una quota procapite di rifiuti raccolti in modo differenziato pari a 239,1 Kg per abitante, il Friuli Venezia Giulia raccoglie in modo differenziato il 49,9% dei rifiuti prodotti. Il livello di raccolta differenziata è salito moltissimo dall’anno precedente, quando era il 42,6%. Il valore

medio nazionale è pari al 33,6%.

SALUTE MENTALE

In Friuli Venezia Giulia si registra un consumo di antidepressivi pari a 28,59 dosi definite giornaliere per 1.000 abitanti nel 2010. A livello nazionale il consumo medio è di 35,72 DDD/1.000 ab/die.

SALUTE MATERNO INFANTILE

Organizzazione dei punti nascita – L’obiettivo da perseguire a livello regionale è avere un’alta percentuale di parti in punti nascita ciascuno dei quali gestisca annualmente un ampio numero di parti (questi sono i punti nascita in cui si registrano i migliori esiti dei parti perché più è ampio il bacino di utenza di ciascun punto nascita, maggiore è l’esperienza delle professionalità che si concentrano al suo interno).

Nel 2009 nella Regione il 3,18% dei parti viene eseguito in punti nascita con un volume di attività inferiore a 500 casi annui, contro una media nazionale del 7,93%; il 23% dei parti è avvenuto in punti nascita con un volume di attività compreso tra 500 e 799 casi annui (14,98% il valore medio nazionale) e il 17,58% dei parti (contro il 10,29% italiano dei parti) è avvenuto in punti nascita con un volume di attività compreso tra 800 e 999 casi annui. Infine il 56,23% dei parti è avvenuto in punti nascita con un volume di attività superiore a 1.000 (66,8% il valore medio nazionale).

In Friuli Venezia Giulia discreta la gestione dei parti con taglio cesareo: infatti in Regione il 24,55% (totale TC sul totale dei parti – anno 2009) dei parti avviene con taglio cesareo, contro la media nazionale di 39,01%. Si noti che il Friuli è l’unica regione in Italia (poi c’è la PA di Trento e Bolzano) a mostrare una percentuale di TC vicina al valore di riferimento stabilito dalla bozza del PSN 2011-2013.

page77image22928
page77image23200
page77image23472

In Friuli Venezia Giulia il tasso standardizzato di interruzione volontaria di gravidanza è nel 2009 pari a 8,23 casi per 1.000 donne (dati stimati), contro un valore medio nazionale di 8,55 casi per 1.000 donne.

Mortalità infantile e neonatale: il Friuli Venezia Giulia nel biennio 2007-08 presenta un tasso di mortalità neonatale di 1,2 casi per 1.000 nati vivi, (valore medio italiano 2,4); per la mortalità infantile si registra un tasso pari a 1,8 casi per 1.000 nati vivi – dato minimo in Italia, ex equo con la PA di Trento (media nazionale di 3,3 casi).

SISTEMA SANITARIO REGIONALE

Passando all’analisi sulla “salute” del Sistema Sanitario Regionale emerge tra le performance economico-finanziarie che nel 2008 in Friuli Venezia Giulia il rapporto spesa/PIL è pari al 6,59% (valore medio italiano 6,87%).
La spesa sanitaria pro capite in Friuli Venezia Giulia nel 2008 è pari a 1.997 euro (+27,3% dal 2004), a fronte di una spesa media nazionale di 1.833 euro. Sempre nel 2010 il Friuli Venezia Giulia ha un avanzo procapite di 7 euro, ma in Italia è quella col maggior avanzo cumulato (161 euro) dal 2002.

Sul fronte dell’assetto istituzionale organizzativo in questa edizione del Rapporto troviamo anche il dato sulla spesa pro capite per la retribuzione del personale dipendente del SSN. Si rileva che ogni cittadino in Friuli Venezia Giulia “ha speso” nel 2009 719,1 euro – (spesa media italiana 601,7 euro).

In Friuli Venezia Giulia nel 2009 vi è una quota di personale sanitario con un contratto di lavoro a tempo indeterminato del 95,1%. mentre ha un contratto di lavoro flessibile il 4,9% degli occupati.

LA GESTIONE DELLE EMERGENZE

Quest’anno il Rapporto prende pure in esame l’area relativa all’emergenza/urgenza (uno dei nodi più critici della programmazione sanitaria e si configura come una delle più importanti variabili sulle quali è misurata la qualità dell’intero servizio sanitario). Relativamente a questo argomento il Rapporto valuta in primis numero e distribuzione sul territorio regionale delle centrali operative (118) alle quali è demandato il compito di organizzare e gestire, nell’ambito territoriale di riferimento, le attività di emergenza sanitaria e garantire il coordinamento di tutti gli interventi dal momento in cui accade l’evento sino alla collocazione del paziente nella destinazione definitiva, e attivare la risposta ospedaliera 24 ore su 24.

In Friuli Venezia Giulia le centrali operative coprono tutti i territori provinciali della regione: nel 2010 possiede 1 centrale 118 per provincia, contro una media italiana di 0,93.
Il bacino di utenza medio in regione per ciascun DEA è di 112.222 abitanti (il bacino medio di utenza raccomandato per un DEA è di 100/200 mila abitanti).

page78image23408
page78image23680
page78image23952

CONSUMO DI FARMACI

Per quanto riguarda il consumo territoriale di farmaci a carico del SSN (espresso in termini di “DDD/1.000 abitanti die”, cioè come numero medio di dosi di farmaco consumate giornalmente ogni 1.000 abitanti), nel 2010 il Friuli Venezia Giulia presenta un consumo di 908 DDD/1.000 abitanti die (+41,3% dal 2001), a fronte di un valore medio nazionale di 952.

In Friuli Venezia Giulia il dato sull’utilizzo di farmaci a brevetto scaduto sul totale delle DDD prescritte è pari al 51,3% del totale dei consumi, contro una media nazionale del 51,5%. La spesa per questi farmaci è pari al 29,2% della spesa totale (valore medio nazionale 30,4%).

ASSISTENZA OSPEDALIERA

Si registra un’ottima gestione dell’assistenza ospedaliera: il Friuli Venezia Giulia ha un tasso standardizzato complessivo di dimissioni ospedaliere (ovvero in regime ordinario e in day hospital) di 147,2 per 1.000 nel 2009 – valore minore in Italia; il valore medio nazionale è pari a 179,4 per 1.000.

Per il tasso standardizzato di dimissioni ospedaliere in regime ordinario il Friuli Venezia Giulia ha un valore pari a 109 per 1.000 nel 2009. Il valore medio italiano è pari a 126,4 per 1.000. Infine il tasso standardizzato di dimissioni ospedaliere in regime di Day Hospital è pari a 38,3 per 1.000 – valore minore in Italia, mentre la media nazionale è di 53 per 1.000.

Il Friuli Venezia Giulia ha un nel 2009 il Friuli Venezia Giulia presenta una degenza media standardizzata per case mix pari a 7,2 giorni (media nazionale 6,7). Nel 2009 il Friuli Venezia Giulia presenta una Degenza Media Preoperatoria standardizzata pari a 1,78 giorni, contro una media nazionale di 1,88.

Gestione delle fratture del collo del femore – La frattura del collo del femore (evento frequente nella popolazione anziana) è un ottimo modo per valutare la qualità dell’assistenza ospedaliera in quanto, se non trattata a dovere, può causare il peggioramento della qualità di vita e/o di mortalità. Infatti, diversi studi hanno dimostrato che lunghe attese per l’intervento per questa frattura corrispondono a un aumento del rischio di mortalità e di disabilità del paziente, aumento delle complicanze legate all’intervento e minore efficacia della fase riabilitativa. Di conseguenza, molte delle Linee Guida più recenti raccomandano che il paziente con frattura del collo del femore venga operato entro 48 o addirittura 24 ore dall’ingresso in ospedale. In Friuli Venezia Giulia il 49,7% (dato 2009) dei pazienti che hanno riportato tale frattura è operato entro 2 giorni (valore medio italiano di 33,6%).

page79image22208
page79image22480
page79image22752

CONCLUSIONI

I dati dell’ultima edizione del Rapporto Osservasalute confermano i problemi e i risultati positivi già evidenziati nelle precedenti edizioni. Restano ancora importanti la percentuale di individui con problemi di obesità/sovrappeso e quella di persone con un consumo di alcool a rischio. Non a caso la regione ha appena terminato un’analisi dell’impatto proprio di alcol e fumo sull’incidenza dei tumori in Friuli Venezia Giulia rispetto al resto d’Italia prospettando strategie di intervento. Il registro tumori regionale ha comunque già registrato un importante trend in calo dei tumori polmonari nei maschi e un lieve incremento nelle femmine. Si confermano le positive conseguenze delle politiche regionali in tema di ospedalizzazione, cesarei, salute mentale e spesa sanitaria.

Per ulteriori approfondimenti contattare

Giorgio Simon
Medico
Resposabile cure primarie ASS6 Friuli Occidentale e-mail giorgio.simon@ass6.sanita.fvg.it
Cellulare 335 1014954

 

Rapporto Osservasalute 2011 @WRicciardi @muirgray @drsilenzi

COMUNICATO STAMPA ROMA, 23 APRILE 2012

Rapporto Osservasalute 2011
In pericolo la salute degli italiani

Aumentano i fattori di rischio, diminuisce la risposta dei servizi pubblici e le Regioni risparmiano sulla prevenzione.
In più la crisi erode rapidamente la “rendita” del nostro Paese sia in termini di salute dei cittadini, sia sul versante sanitario.
La situazione si avvia alla insostenibilità, soprattutto nelle Regioni sottoposte a piano di rientro.

È in pericolo la salute degli italiani: si trova ora più che mai sotto il fuoco incrociato della crisi economica e, sebbene gli effetti di questa congiuntura negativa si rendano manifesti con una certa latenza di tempo, salta già agli occhi come gli italiani, pressati dalle restrizioni economiche, comincino a risparmiare su azioni preventive di base quali una sana alimentazione e lo sport. Si rinuncia per esempio a frutta e verdura, che diventa un lusso per pochi (per la prima volta dal 2005, si registra un calo del numero di porzioni consumate/giorno – 4,8% vs 5,7%, dato che era rimasto grosso modo stabile fino al 2008; a mangiarne di più sono coloro che spesso consumano i pasti a mensa che si conferma come luogo maggiormente associato al consumo di verdure, frutta e ortaggi).

Gli italiani, se costretti a fare economia, tagliano dove possono e cercano risposte rapide al moltiplicarsi dei piccoli disturbi, in aumento anche in funzione del carico psicologico legato all’incertezza; sempre più spesso lo fanno a spese proprie, per continuare a svolgere le funzioni quotidiane in famiglia e al lavoro e a tener testa a tutti gli impegni sempre più stringenti. Risulta così aumentato il consumo di farmaci antidepressivi (l’uso di antidepressivi è cresciuto di oltre quattro volte in una decade, passando da 8,18 dosi giornaliere per 1000 abitanti nel 2000 a 35,72 nel 2010), come effetto anche di un disagio diffuso dilagante, scatenato dalle difficoltà socio- economiche.

Numerosi studi dimostrano che l’impatto sulla salute di una crisi economico- finanziaria, quale quella che stiamo vivendo a livello globale, è forte: potrebbe portare a un incremento dei suicidi (i dati mostrano anche per l’Italia un aumento del numero di suicidi tra il 2006, quando i casi registrati erano 3.607 e il 2008, che si chiude con 3.799 casi) e delle morti correlate all’uso/abuso di bevande alcoliche e droghe.

Nondimeno, la salute degli italiani resta tutto sommato ancora buona grazie alla “rendita” a loro disposizione, merito, per esempio, della tradizione della dieta mediterranea. Ma, come tutte le rendite non ben gestite, rischia di erodersi rapidamente: gli italiani sono, infatti, sempre più grassi (nel 2010 il 45,9% degli adulti è in eccesso ponderale, contro il 45,4% del 2009), anziani (aumentano le persone dai 75 anni in su, che rappresentano il 10% della popolazione contro il 9,8% della scorsa edizione del Rapporto) e colpiti da malattie croniche.

Per di più le scelte in ambito di politica sanitaria rischiano di peggiorare le cose: “le ultime manovre economiche realizzate in Italia in risposta alla tempesta finanziaria – ha dichiarato il Professor Walter Ricciardi, direttore di Osservasalute e dell’Istituto di Igiene della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica di Roma – hanno portato al ridimensionamento dei livelli di finanziamento dell’assistenza sanitaria già dal 2012; all’introduzione di ulteriori ticket; a tagli drastici nei trasferimenti alle Regioni e alle municipalità dei fondi su disabilità, infanzia, e altri aspetti che vanno poi a incidere sulla nostra salute”.

Peraltro i tagli non riducono l’inappropriatezza di molti interventi sanitari (quindi gli sprechi), né migliorano la qualità delle cure, anzi appesantiscono ancor più le liste di attesa.
Nel triennio 2007-2010 l’effetto dei tagli ai servizi e ai farmaci ha portato a una diminuzione del 3,5% della spesa pubblica per i farmaci, determinando però un incremento della spesa privata per i soli farmaci del 10,7%.

E nel futuro sarà sempre peggio: è stimato in 17 miliardi di euro nel 2015 il gap cumulato totale tra le risorse necessarie per coprire i bisogni sanitari dei cittadini e i soldi pubblici, che presumibilmente il SSN avrà a disposizione.

Le evidenze epidemiologiche dimostrano, invece, la necessità di rafforzare (o almeno non tagliare) le politiche per la salute poiché i tagli potrebbero innescare un aumento di spesa socio-sanitaria a carico delle famiglie col pericolo di aumentare quelle a rischio povertà (oggi il 7,6% di esse), a fronte di una quota di oltre il 15,5% di povertà accertata assoluta/relativa.

È questa la situazione che emerge dalla nona edizione del Rapporto Osservasalute (2011), un’approfondita analisi dello stato di salute della popolazione e della qualità dell’assistenza sanitaria nelle Regioni italiane presentata oggi a Roma all’Università Cattolica. Pubblicato dall’Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane che ha sede presso l’Università Cattolica di Roma e coordinato dal Professor Walter Ricciardi, direttore dell’Istituto di Igiene della Facoltà di Medicina e Chirurgia, il Rapporto è frutto del lavoro di 175 esperti di sanità pubblica, clinici, demografi, epidemiologi, matematici, statistici ed economisti distribuiti su tutto il territorio italiano, che operano presso Università e numerose istituzioni pubbliche nazionali, regionali e aziendali (Ministero della Salute, Istat, Istituto Superiore di Sanità, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto Nazionale Tumori, Istituto Italiano di Medicina Sociale, Agenzia Italiana del Farmaco, Aziende Ospedaliere e Aziende Sanitarie, Osservatori Epidemiologici Regionali, Agenzie Regionali e Provinciali di Sanità Pubblica, Assessorati Regionali e Provinciali alla Salute).

“Partito 150 anni fa da una situazione di assoluta retroguardia rispetto al contesto Europeo – spiega il professor Ricciardi – ultimi posti per arretratezza economica, analfabetismo, malnutrizione, bassa sopravvivenza, oggi il Paese mostra ottime posizioni a livello internazionale per sopravvivenza, nutrizione e protezione per il rischio della salute, mentre è ancora indietro per quanto riguarda le diseguaglianze sociali, con sempre più profonde differenze Nord-Sud”.

È importante che i rilevanti progressi acquisiti in questi anni siano tutelati, per permettere a tutti i nostri cittadini di vivere in uno stato ottimale di salute e godere di pari opportunità di assistenza. Le diseguaglianze registrate da Osservasalute rischiano di accentuarsi, specie nell’attuale situazione socio-economica, anche considerando che l’impatto della crisi sull’assistenza sanitaria è stato finora fortemente indirizzato all’accelerazione di misure correttive già in essere – spesso incentrate sulla logica dei tagli orizzontali più che di riduzione degli sprechi.

Ai campanelli di allarme sul livello di insostenibilità dell’attuale situazione sanitaria non è stato dato seguito, cosi succede che la “rendita di salute” degli italiani si va via via riducendo.

I dati a disposizione paiono confermare una certa efficacia delle iniziative di contenimento della spesa, ha spiegato Eugenio Anessi Pessina, docente di Economia Aziendale e Public Management presso l’Università Cattolica: il 2010 si è caratterizzato per una crescita molto contenuta della spesa pubblica pro capite (+0,66%), che mantiene l’Italia al di sotto della media UE-15 sia in termini pro capite, sia (malgrado l’incapacità di crescere dell’economia italiana) in rapporto al PIL; i disavanzi permangono, ma sono ormai ridotti a livelli molto circoscritti, almeno in termini di valori medi nazionali (nel 2010, circa 39€ pro capite, pari a 2% del finanziamento e 0,15% del PIL). Tutto ciò riflette e sintetizza un profondo mutamento negli atteggiamenti delle aziende rispetto ai vincoli economico-finanziari: se in passato i vincoli venivano spesso giudicati irrealistici e non incidevano sugli effettivi comportamenti aziendali, generando circoli viziosi di generazione e copertura dei disavanzi, oggi gli stessi vincoli sono giudicati pienamente credibili e condizionano fortemente le scelte gestionali.

Sotto il profilo degli equilibri economici di breve periodo, l’unico elemento di forte preoccupazione è la differenziazione interregionale, con tre regioni (Lazio, Campania e Sicilia) che da sole hanno prodotto il 69% sia del disavanzo 2010, sia del disavanzo cumulato 2001-2010. L’identità tra il dato puntuale 2010 e quello cumulato del decennio, tra l’altro, riflette in modo molto efficace la natura strutturale delle criticità istituzionali, organizzative e gestionali di queste tre regioni, sebbene il dato puntuale 2010 del loro disavanzo complessivo (1,6 miliardi di euro) sia ben al di sotto del massimo storico di 4 miliardi raggiunto nel 2005 e sebbene la spesa sanitaria pubblica pro capite di Lazio e Campania si sia ridotta, nel 2010, dell’1,75%.

Alcune criticità significative si riscontrano anche sotto il profilo finanziario, come testimoniano i lunghi tempi di pagamento ai fornitori, ha sottolineato il Professor Anessi Pessina.
Ma se per i medical device il fenomeno dei ritardati pagamenti si associa ad una crescita della spesa (in media il 7% in più ogni anno negli ultimi 10 anni), ha precisato il Professor Americo Cicchetti, Direttore dell’ALTEMS, Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, per il comparto farmaceutico i ritardati pagamenti si associano ad una crescita (2,8% all’anno negli ultimi 10 anni, per la convenzionata) inferiore rispetto a quella media del SSN che è stata pari al 4,45% all’anno nell’ultimo decennio (2001-2010). Ad ogni modo questo fenomeno, purtroppo, contribuisce a deprimere la ripresa economica in relazione agli effetti negativi che comporta.

La questione più critica, però, concerne gli impatti sull’equità, principio fondante del Servizio Sanitario Nazionale. Già in tempi relativamente floridi l’equità era passata in secondo piano rispetto al binomio “efficacia-efficienza”; ora, a maggior ragione, è messa a rischio dalla necessità di “tagliare la spesa”.

Particolarmente critiche sono le prospettive per l’equità intergenerazionale, per effetto sia del sostanziale blocco degli investimenti (cui contribuisce anche la frequente incapacità di spendere bene i limitati fondi disponibili), sia dell’impatto che le iniziative di risparmio e razionalizzazione potrebbero avere sullo stato di salute dei cittadini. In linea di principio, naturalmente, tali iniziative dovrebbero identificare ed incidere su situazioni di inefficienza, quindi salvaguardare gli attuali livelli di servizio. Laddove il contenimento dei costi sia ottenuto riducendo i servizi offerti, invece, si potrebbe generare un impatto negativo di medio periodo sulle condizioni di salute della popolazione, con gravi conseguenze negative anche sul piano economico. Naturalmente, il rischio è più accentuato nelle Regioni assoggettate a Piano di Rientro, dove le iniziative di contenimento dei costi sono state più intense.

ECCO L’ITALIA FOTOGRAFATA DAL RAPPORTO

Continua la crescita della popolazione, ma non grazie alle nascite – I risultati del Rapporto danno conferma delle tendenze emerse negli anni scorsi: si riscontra un tendenziale aumento della popolazione residente in Italia rispetto al biennio 2008- 2009 imputabile, sostanzialmente, alla componente migratoria. Le regioni che non crescono sono solamente Basilicata (-2,6‰) e Molise (-1,6‰); il saldo naturale medio del biennio 2009-2010 si è mantenuto pressoché costante rispetto al biennio precedente e si attesta su livelli ancora di segno negativo anche se, per alcune regioni, è prossimo allo 0; invece il saldo migratorio è positivo grazie, soprattutto, alla capacità attrattiva delle regioni del Centro-Nord.

Anche il movimento migratorio interno al Paese ha confermato i trend già evidenziati negli anni precedenti, ovvero il movimento in uscita dalle regioni meridionali (ad esclusione dell’Abruzzo). Le regioni più “abbandonate” dai propri cittadini e meno attrattive nei confronti di quelli di altre regioni sono Basilicata e Calabria che hanno il saldo migratorio negativo più elevato in Italia (rispettivamente, -3,5‰ e -2,9‰).

La fecondità è in stallo – Scompare quella sia pur flebile speranza di crescita riscontrata nelle precedenti edizioni del Rapporto: il tasso di fecondità totale (Tft) è passato, infatti, da 1,42 del 2008 a 1,41 del 2009 e le prime stime sul 2010 sembrano confermare questo trend. Si arresta quindi il sia pur minimo processo di ripresa dei livelli di fecondità che era iniziato a partire dal 1995 quando il Tft raggiunse il suo valore minimo di 1,2 figli per donna.

Anche nel 2009, quindi, il Tft è inferiore al livello di sostituzione (ossia quello, circa 2,1 figli per donna, che garantirebbe il ricambio generazionale).
Si confermano i primati positivi della precedente edizione: nel 2009 i valori del Tft più elevati si registrano nelle due Province Autonome, Trento (1,58), Bolzano (1,55) e in Valle d’Aosta (1,62); tutte al Sud le regioni con Tft particolarmente bassi: come per il 2008 sono Sardegna (1,13) e Molise (1,11); si aggiunge nel 2009 la Basilicata (1,18). La fecondità delle straniere (2,23) è quasi doppia rispetto a quella delle italiane (1,31).page4image26104

page4image26376
page4image26648
page4image26920
page4image27192
page4image27464
page4image27736

Italia sempre più vecchia e il futuro non promette inversioni di rotta – Anche il Rapporto 2011 mostra la tendenza incessante all’invecchiamento della popolazione italiana, la quota dei giovani sul totale della popolazione è, difatti, contenuta, mentre il peso della popolazione “anziana” (65-74 anni) e “molto anziana” (75 anni e oltre) è consistente.

Nel 2010 la popolazione in età 65-74 anni rappresenta il 10,3% del totale, e quella dai 75 anni in su il 10%. Si confermano regione più vecchia la Liguria (gli anziani di 65-74 anni sono il 13% della popolazione; gli over-75 il 13,9%), regione più giovane la Campania (65-74 anni sono l’8,3% della popolazione; over-75 il 7,6%).

È facilmente prevedibile che si assisterà a un ulteriore aumento del peso della popolazione anziana dovuto allo “slittamento verso l’alto” (ossia all’invecchiamento) degli individui che oggi si trovano nelle classi di età centrali, le più “affollate”. Al tempo stesso, si può supporre che nel futuro prossimo non si registrerà un numero di nascite e/o flussi migratori imponenti tali da contrastare il rapido processo di invecchiamento che si sta delineando visto che le nuove generazioni (che dovrebbero dar luogo a tali nascite) sono numericamente esigue.

Sempre più anziani soli: a livello nazionale oltre un anziano su quattro (28,3% della popolazione con 65 anni ed oltre nel 2009) vive solo, dato in aumento dal 2008 (27,8%). È in Liguria che tale percentuale raggiunge il suo valore massimo (34,1%). Il valore più contenuto si registra nelle Marche (22,9%), seguono Toscana (23,8%), Abruzzo (25,0%), Veneto (25,2%).

Solo il 15,1% (nel 2008 tale dato era pari a 14,5%) degli uomini di 65 anni ed oltre vive solo, mentre tale percentuale è decisamente più elevata, pari al 38% (37,5% nel 2008) per le femmine. Sia la differenza di età fra i coniugi, sia la maggiore mortalità maschile rende le donne più a rischio di sperimentare l’evento vedovanza e, quindi, di vivere sole nell’ultima parte della propria vita.

Migliora la speranza di vita – Al 2010 la speranza di vita alla nascita è risultata pari a 84,4 anni per le donne, 79,2 anni per gli uomini.
I dati indicano, per entrambi i generi, una ripresa della crescita della speranza di vita che sembrava essersi arrestata nei 2-3 anni precedenti. Complessivamente, dal 2006 gli uomini hanno guadagnato 0,8 anni, le donne 0,4 anni.

Si continua a erodere il vantaggio delle donne rispetto agli uomini: nel 2006 il vantaggio femminile alla nascita era di 5,6 anni, si riduce a 5,2 anni nel 2010 continuando una tendenza che si è instaurata dal 1979, quando il vantaggio di sopravvivenza delle donne raggiunse il suo massimo, 6,8 anni in più rispetto agli uomini.

Nelle Marche gli uomini vivono più a lungo (80,1 anni), mentre per le donne è la PA di Bolzano (85,5 anni) quella con la sopravvivenza media maggiore. La Campania è, invece, la regione con la speranza di vita alla nascita minore tanto per gli uomini (77,7) quanto per le donne (83). Si conferma, quindi, almeno agli estremi della graduatoria regionale, la situazione già evidenziata negli anni precedenti.

Meno morti, soprattutto tra i maschi – I dati del 2008 mostrano negli uomini un calo generalizzato della mortalità complessiva rispetto al 2007 (da 111,85 per 10.000

page5image29280
page5image29552
del 2007 a 110,92 per 10.000 del 2008), mentre per le donne il tasso risulta sostanzialmente costante (da 69,44 per 10.000 nel 2007 a 69,46 per 10.000 nel 2008).

Per le fasce di età più giovani si è verificata una sensibile diminuzione della mortalità dovuta al calo di tutte le principali cause di morte; nella fascia di popolazione più anziana si evidenzia, invece, un leggero aumento dei rischi di morte, pur in presenza di un’ulteriore contrazione della mortalità per malattie del sistema circolatorio e, per gli uomini, dei tumori e delle malattie dell’apparato respiratorio.

Andando più nel dettaglio si vede che una contrazione di mortalità ha caratterizzato le età fino a 64 anni ed è il risultato della riduzione di tutte le principali cause di morte. Per entrambi i generi, ma con un’intensità generalmente maggiore per gli uomini rispetto alle donne, nel triennio 2006-2008 è continuata la riduzione dei rischi di morte per le malattie del sistema circolatorio, dei tumori, delle malattie del sistema respiratorio e dell’apparato digerente. La mortalità femminile per tumori diminuisce dell’1,2%, quella maschile del 6,4% tra i 19-64 anni; tra i 65-74 anni solo dello 0,3% a fronte del 3,7% degli uomini.

La mortalità per malattie del sistema circolatorio si è ridotta per lei del 10,3% in 3 anni, contro una riduzione del 7,8% per gli uomini.

NESSUN MIGLIORAMENTO SU STILI DI VITA PERICOLOSI PER LA SALUTE

Italia sempre più grassa – Continua a crescere, anche se di poco, la percentuale di italiani che ha problemi con la bilancia: nel 2010, oltre un terzo della popolazione adulta (35,6%) è in sovrappeso, mentre una persona su dieci è obesa (10,3%); complessivamente, il 45,9% dei soggetti di età ≥18 anni è in eccesso ponderale (era il 45,4% nel 2009).

Confermato il gradiente Nord-Sud: le regioni meridionali presentano più persone in sovrappeso (Molise 41,8%, Basilicata 41%) ed obese (Basilicata 12,7%, Puglia 12,3%) rispetto alle regioni settentrionali (sovrappeso: PA di Trento 30,9% e Lombardia 31,4%; obese: PA di Trento e Liguria 7,8%).

Confrontando i dati con quelli dell’anno precedente si osserva in diverse regioni, sia al Nord che al Sud, una tendenza all’aumento delle persone in sovrappeso, soprattutto in Valle d’Aosta (31,7% vs 35,2%), in Sardegna (32,3% vs 35,7%) e in Friuli Venezia Giulia (34,5% vs 38%).

Anche l’età pesa sulla bilancia – La percentuale di popolazione in condizione di eccesso ponderale cresce all’aumentare dell’età: il sovrappeso passa dal 15,7% della fascia di età 18-24 anni a oltre il 45% tra 65-74 anni, mentre l’obesità dal 3% al 16,2%. Nelle persone di 75 anni ed oltre il valore diminuisce lievemente (sovrappeso: 43,2% ed obesità: 13,8%).

Uomini peggio delle donne – Risulta in sovrappeso il 44,3% degli uomini rispetto al 27,6% delle donne ed obeso l’11,1% degli uomini ed il 9,6% delle donne.
In Italia, nel periodo 2001-2010, è aumentata sia la percentuale di coloro che sono in sovrappeso (33,9% vs 35,6%) sia quella degli obesi (8,5% vs 10,3%).

Il sovrappeso porta in ospedale – L’analisi delle Schede di Dimissione Ospedaliera 2001-2009 evidenzia che circa 40.000 ricoveri sono attribuiti ogni anno all’obesità e ai disturbi da iperalimentazione come diagnosi principale, inoltre se ne registrano altri 110 mila nei quali l’obesità è indicata fra le diagnosi secondarie, ovvero condizioni che page6image30104

coesistono al momento del ricovero e che influenzano il trattamento ricevuto e/o la durata della degenza.

La silhouette dei bambini – Particolarmente preoccupanti i dati sui bambini in sovrappeso o obesi: la prevalenza è pari, rispettivamente, al 23% e all’11% dei piccoli da 6 a 17 anni, con valori più alti nelle regioni del Centro e del Sud del Paese.

Anche quest’anno lieve aumento degli sportivi, ma l’italia resta sedentaria – Continua il trend in lieve crescita degli sportivi, già visto nella precedente edizione del Rapporto: nel 2010 il 22,8% della popolazione italiana con età ≥3 anni pratica con continuità, nel tempo libero, uno o più sport (nel 2009 era il 21,5%, nel 2008 il 21,6%). Il trend in aumento è continuo dal 2001 quando gli sportivi erano appena il 19,1% della popolazione. Al contempo, la percentuale dei sedentari è diminuita (da 40,3% a 38,3%), soprattutto tra le donne (da 46,1% a 42,8%).

Il 10,2% degli italiani pratica sport in modo saltuario; il 28,2% dichiara di svolgere qualche attività fisica (fare passeggiate per almeno 2 Km, nuotare, andare in bicicletta etc); è sedentario il 38,3% della popolazione.
L’abitudine all’attività fisica non è uguale in tutte le regioni. Esiste un gradiente Nord- Sud con livelli maggiori di pratica sportiva nella PA di Bolzano (38,3%) e in Veneto (29,4%); i valori più bassi spettano a Campania (14,7%) e Sicilia (15,7%).

Al crescere dell’età, nel range 25-74 anni, aumentano le persone che svolgono qualsiasi tipo di attività fisica (37,6%); dopo i 75 anni, invece, sono segnalati in aumento i soggetti sedentari (68,2%), soprattutto tra le donne.

La dieta mediterranea, una tradizione persa anche per colpa della crisi – Forse anche per colpa della crisi, che fa impennare i prezzi di frutta e verdura, in Italia cala il consumo consigliato di frutta e verdura, infatti nel 2009 si registra per la prima volta una flessione della frequenza di coloro che dichiarano di consumare 5 e più porzioni al giorno di “Verdura, Ortaggi e Frutta”.

Per la prima volta dal 2005, si registra un calo seppur limitato del numero di porzioni consumate/giorno (4,8% vs 5,7%, dato che era rimasto grosso modo stabile fino al 2008). A mangiarne di più sono coloro che spesso consumano i pasti a mensa e al ristorante. L’evoluzione dei consumi alimentari ha messo in evidenza il ruolo della mensa come luogo di consumo dei pasti in relazione all’assunzione giornaliera di verdura, ortaggi e frutta.

Alcol – Siamo ben lontani dalla vittoria nella lotta all’alcol. I non consumatori nel 2009 risultano pari al 28,7% della popolazione (29,4% nel 2008), mentre diminuiscono di un punto percentuale gli astemi, cioè coloro che non hanno mai bevuto; gli astemi si riducono tantissimo in Abruzzo (-9 punti percentuali).

La prevalenza dei consumatori a rischio è pari al 25% degli uomini e al 7,3% delle donne, senza differenze significative rispetto alla precedente rilevazione (nel 2008, il 25,4% degli uomini e il 7% delle donne).
La prevalenza di consumatori a rischio 11-18enni raggiunge, nel 2009, il 17,7% dei maschi e l’11,5% delle femmine e non ci sono differenze significative a livello regionale.

Nella fascia di età 19-64 anni, per entrambi i generi, le realtà a maggior rischio risultano essere Piemonte-Valle d’Aosta (M = 24%; F = 8% Totale = 16,0%), Trentino-Alto Adige (M = 30,6%; F = 8,7%; T = 19,7%), Veneto (M = 26,7%; F =

page7image29376
page7image29648
page7image29920
page7image30192
page7image30464
page7image30736
page7image31008
page7image31280
page7image31552
6,7%; T = non statisticamente significativo), Friuli Venezia Giulia (M = 25,8%; F = 6,3%; T = non statisticamente significativo) ed Emilia-Romagna (M = 21,9%; F = 7,7%, T = 14,8%).

Fumo – Nonostante le campagne anti-tabagismo è aumentata la consapevolezza dei rischi del fumo, nel nostro Paese fuma ancora una persona su 4, perlopiù giovani di 25-34 anni. Nel 2010 fuma il 22,8% degli over-14 confermando il trend degli ultimi anni. Non emergono grandi differenze territoriali rispetto al 2009, ma si evidenzia un lieve aumento in Campania (26,1% vs 22,8%) e nel Lazio (26,7% vs 24,6%) e una diminuzione in Emilia-Romagna (22,3% vs 24,6%) e nel Veneto (20,2% vs 22,3%). Gli uomini smettono più delle donne: nel 2010 fuma il 29,2% uomini, circa 2 punti percentuali in meno rispetto al 2001; invece le donne non smettono di fumare, la percentuale di fumatrici si mantiene invariata (16,9% sia nel 2001 sia nel 2010).

Il vizio è diffuso, soprattutto, tra i soggetti di 25-34 anni (uomini 39,7%; donne 24,4%).
Tra i non fumatori ci sono più donne che uomini (64,7% vs 38,3%), mentre i maschi ex fumatori sono quasi il doppio rispetto alle femmine (30,7% vs 16,7%). La prevalenza degli ex-fumatori è in lenta ma costante crescita: 20,2% nel 2001; 23,4% nel 2010.

Diminuisce il numero di sigarette fumate al dì: il numero medio di sigarette fumate quotidianamente è 12,7, in netta diminuzione rispetto al 2001 dove erano 14,7; il dato aumenta scendendo verso le regioni del Sud.

Malattie cardiovascolari – In Italia, la mortalità per malattie ischemiche del cuore (in primis infarto e angina pectoris) rappresenta ancora la maggiore causa di morte (circa il 13% della mortalità generale ed il 33% del complesso delle malattie del sistema circolatorio), cosi come rappresenta una delle maggiori cause di morte in quasi tutti i Paesi industrializzati.

Nel nostro Paese, la mortalità per le malattie ischemiche del cuore continua a colpire quasi il doppio degli uomini rispetto alle donne; in particolare, nel 2008, si sono registrati 14,75 decessi (per 10.000) fra gli uomini e 8,22 decessi (per 10.000) fra le donne. A livello regionale il primato negativo spetta al Molise per gli uomini (18,43 per 10.000) e alla Campania per le donne (10,54 per 10.000). Da sottolineare, inoltre, il Trentino-Alto Adige, la Campania e il Lazio che, per gli uomini, presentano tassi elevati di mortalità per malattie ischemiche del cuore (superiori a 16,00 per 10.000) e per le donne, invece, sono l’Umbria (10,01 decessi per 10.000) seguita da Lazio, Trentino-Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e Molise, che presentano livelli di mortalità superiori a 9,00 decessi (per 10.000). La Puglia per gli uomini, il Piemonte per le donne sono le regioni più virtuose con tassi, rispettivamente, di 12,38 e 6,46 decessi (per 10.000).

Tumori – In Italia circa il 28% dei decessi è dovuto al cancro e, a causa dei processi di invecchiamento della popolazione, un numero crescente e rilevante di individui ha la probabilità di contrarre la malattia nel corso della vita.
Per quanto riguarda la classe di età 0-64 anni, il tumore del colon-retto al Centro- Nord, per gli uomini, il tumore della mammella in tutte le macroaree, per le donne, risultano essere quelli a più elevata incidenza.

page8image28104
page8image28376
page8image28648
page8image28920
page8image29192
page8image29464
page8image29736
page8image30008
page8image30280
page8image30552
page8image30824

Fino a pochi anni prima del 2010, il tumore del polmone era la sede a maggiore incidenza tra gli uomini under-65 anni in tutta Italia e non solo al Sud.
Anche per la classe di età 65-74 anni, il tumore del polmone risulta essere ancora il più frequente tra gli uomini solo al Sud, mentre nel Centro-Nord il tumore più frequente è quello della prostata seguito dal tumore del colon-retto. Nel corso degli ultimi anni in questa classe di età per gli uomini vi è stato, infatti, un forte incremento dell’incidenza per tumore della prostata e del colon-retto contrapposto ad un calo dell’incidenza per il tumore del polmone.

Per le donne tra i 65-74 anni, invece, il tumore della mammella risulta il più frequente, con valori vicino ai 400 nuovi casi (per 100.000) nel Centro-Nord e sui 250 nuovi casi (per 100.000) nel Sud. Nel corso degli ultimi anni la crescita dell’incidenza ha riguardato sia il tumore della mammella che il tumore del colon-retto, in maniera più accentuata per il primo rispetto al secondo.

Considerando la classe di età 0-64 anni il tumore con tasso di mortalità più alto risulta essere il cancro del polmone negli uomini e della mammella nelle donne.
Anche nella classe 65-74 anni il tumore con tasso di mortalità più alto risulta essere il tumore del polmone negli uomini in tutte le macroaree e il tumore della mammella nelle donne meridionali.

Disagi degli italiani spesso sfociano in depressione – Anche a causa dell’attuale congiuntura economica negativa che crea un disagio diffuso, l’uso di antidepressivi in Italia è cresciuto di oltre quattro volte in una decade (il consumo è passato da 8,18 dosi giornaliere per 1000 abitanti nel 2000 a 35,72 nel 2010). Anche quest’anno prosegue, dunque, il trend di aumento del consumo di farmaci antidepressivi, come già visto nel precedente Rapporto. L’aumento dell’utilizzo interessa, indistintamente, tutte le regioni e dura dal primo anno della rilevazione (2000). Si noti però che le regioni del Centro-Nord, in particolare Toscana e Liguria, ma anche la PA di Bolzano, l’Emilia Romagna e l’Umbria, risultano avere consumi nettamente superiori rispetto a quelle del Sud. L’unica eccezione a questo quadro è rappresentata dalla Sardegna, i cui consumi si avvicinano a quelli delle regioni del Nord.

Va sottolineato che l’aumento dell’uso di antidepressivi in Italia è in linea con il trend di consumo europeo ed è almeno in parte spiegabile come effetto della crisi economica che strozza l’Europa, ha spiegato la professoressa Roberta Siliquini, ordinario di Igiene all’Università di Torino.

Oltre al maggior consumo di antidepressivi tout court, si rileva sia in Italia sia negli altri paesi europei una notevole crescita della percentuale di soggetti che hanno ritenuto nell’anno di avere necessità di aiuto psichiatrico e/o psicologico: la richiesta di aiuto è aumentata del 10% negli ultimi 5 anni (studio Eurobarometer), soprattutto tra gli over-40, lavoratori manuali e disoccupati.

Ed è chiaro che se aumentano le consulenze psichiatriche e psicoterapeutiche, cresce di pari passo il consumo di antidepressivi.
Purtroppo ciò deriva anche dalla tendenza, sia da parte dei Medici di Medicina Generale (l’aumentato utilizzo di questa classe di farmaci per le forme depressive più lievi – ansia e attacchi di panico – è spesso appannaggio dei MMG più che degli specialisti), sia da parte degli psichiatri, a prescrivere l’antidepressivo alla prima richiesta del paziente, che sempre più spesso ne fa domanda, erroneamente in cerca di una “cura rapida” al suo disagio.

“Il rischio è di confondere e non approfondire se c’è un vero quadro clinico depressivo o una forma di disagio che può essere gestita con un percorso psicoterapeutico page9image31016

page9image31288
page9image31560
page9image31832
adeguato – ha spiegato la prof Siliquini – così il farmaco rischia di divenire un po’ una panacea per curare un disagio scaturito in realtà da eventi esterni e non da un quadro organico di malattia, eventi legati soprattutto alla situazione socio-economica attuale”. Laddove la diagnosi non sia certa l’uso del farmaco rischia di essere inappropriato e, poiché si tratta comunque di terapie lunghe e complesse, è bene scoraggiarne il più possibile l’uso scorretto.

Aumentano i suicidi – Per quanto l’Italia si collochi tra i Paesi europei a minore rischio di suicidio, ed il tasso di mortalità per suicidio si sia ridotto nel tempo a partire dagli anni ‘80, rispetto al minimo raggiunto nel 2006 (3.607 casi) nell’ultimo anno preso in considerazione in questa edizione del Rapporto si evidenzia una ripresa (3.799 casi).

Il suicidio e un fenomeno connesso alla salute mentale della popolazione ed i tassi di suicidio risultano essere più elevati tra i celibi e le nubili rispetto ai/alle coniugati/e. Nel biennio 2007-2008, il tasso medio annuo di mortalità per suicidio è pari a 7,26 per 100.000 residenti di 15 anni ed oltre. Nel 77% dei casi, il suicida è un uomo. Il tasso standardizzato di mortalità è pari a 11,27 (per 100.000) per gli uomini e 3,15 (per 100.000) per le donne, con un rapporto uomini/donne pari a 3,6. Vi è una variabilità geografica marcata, con tassi maggiori nelle regioni del Nord anche se con alcune eccezioni.

UNA FOTOGRAFIA DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Gestione delle fratture negli anziani, spesso è specchio di una cattiva assistenza – Anche quest’anno è stata rilevata la percentuale di interventi per frattura di femore eseguiti entro le 48 ore nei pazienti con più di 65 anni. Nel 2009 in Italia appena il 33,6% (era il 32,5% nella passata edizione del Rapporto) di questi interventi rispetta questo criterio di appropriatezza, un risultato piuttosto basso rispetto alle performance registrate in altri Paesi occidentali e alle raccomandazioni presenti in letteratura.

La frattura del collo del femore è un evento frequente negli anziani ed è spesso causa di mortalità e di peggioramento della qualità di vita. Diversi studi hanno dimostrato che a lunghe attese per l’intervento corrispondono l’aumento del rischio di mortalità e di disabilità del paziente, l’aumento delle complicanze legate all’intervento e la minore efficacia della fase riabilitativa. Di conseguenza, molte delle Linee Guida più recenti raccomandano che il paziente con frattura del collo del femore venga operato entro 48 o addirittura 24 ore dall’ingresso in ospedale. Uno studio condotto in Italia e pubblicato nel 2010 mette in evidenza come la mortalità a 30 giorni, per i pazienti con età >65 anni operati per frattura di femore, sia 2 volte superiore nei pazienti operati dopo la seconda giornata di degenza rispetto ai pazienti operati entro 2 giorni.

Ospedali italiani usati in modo sempre più appropriato – Migliora l’efficienza gestionale delle cure ospedaliere. Per quanto assorba ancora una quota consistente delle risorse economiche complessivamente destinate a garantire i livelli di assistenza l’ospedale italiano è sempre più efficiente. Continua a rappresentare il fulcro del nostro sistema di cura, ma l’ambito di attività è sempre più rivolto alle patologie acute a elevato contenuto clinico-assistenziale.

page10image27584
page10image27856
page10image28128
page10image28400

I dati del 2009 confermano il trend in forte diminuzione del tasso di ospedalizzazione (TD) e parallelamente delle giornate di degenza. Il tasso complessivo a livello nazionale (179,4‰) è leggermente inferiore allo standard di 180 ricoveri per 1.000 abitanti fissato dalla programmazione ed ormai solo 8 regioni presentano tassi superiori a tale soglia (tutte quelle del Sud, più Lazio, Liguria e PA di Bolzano). La maglia nera spetta alla Campania (220,9‰), la regione più virtuosa è invece il Friuli Venezia Giulia (147,2‰).

Il dato positivo si deve però ricondurre alla sola componente dei ricoveri in regime ordinario in quanto il TD in regime diurno (53‰ a livello nazionale) in tutte le regioni risulta superiore alla quota del 20% del totale dei ricoveri indicata come riferimento. L’analisi delle dimissioni per tipologia di attività conferma il trend in diminuzione dei ricoveri di tipo riabilitativo, mentre si registra una stabilita dell’attività di lungodegenza (TD pari, rispettivamente, a 4,2 e 1,6 ricoveri per 1.000 abitanti). Sempre più ricoveri sono per interventi chirurgici – Continua a crescere la quota di pazienti con DRG chirurgico (41,7% del totale dei dimessi e, rispettivamente, 39,9% e 45,8% dei dimessi in regime ordinario e diurno) malgrado un consistente passaggio di attività chirurgiche poco complesse in regime ambulatoriale. Tale trend, rilevato da anni anche a livello internazionale, testimonia una qualificazione ed un aumento di complessità delle attività ospedaliere e si registra costantemente in tutte le regioni, anche se in quelle del Nord e del Centro la proporzione di DRG chirurgici risulta essere, generalmente, molto più alta della media nazionale, con punte che in alcune regioni si avvicinano al 50% dell’attività complessiva.

Tuttavia i TD per i DRG medici (58,3% dei dimessi) continuano a mostrare una rilevante e spesso ingiustificata variabilità regionale, sia per i RO che per la componente diurna.
Diminuiscono i giorni trascorsi inutilmente in ospedale – La degenza media, sostanzialmente stabile da diversi anni, nel 2009 mostra un lieve decremento rispetto all’anno precedente (da 6,8 a 6,7 giorni). Poiché assistiamo a un aumento della complessità della casistica trattata, anche questo dato depone per un generale recupero di efficienza nella gestione degli episodi di ricovero. Persistono, tuttavia importanti differenze regionali, difficili da interpretare. Si può quindi affermare che esistono ancora margini di miglioramento in diverse realtà regionali.

Una sensibile tendenza verso la riduzione si registra anche per la degenza media preoperatoria, indice di efficienza organizzativa e di appropriato utilizzo dei servizi diagnostici e dei reparti di degenza chirurgici. Il valore nazionale del 2009 si attesta a 1,88 giorni contro gli 1,97 giorni dell’anno precedente. Anche per questo indicatore persistono significative e spesso ingiustificate differenze regionali con un evidente gradiente tra le regioni centro-settentrionali e quelle meridionali, segno di disomogeneità nella definizione di specifici percorsi diagnostici e clinico-assistenziali. Oltre metà degli interventi chirurgici è gestita “in giornata” – Una misura significativa del cambiamento in atto nell’organizzazione dell’assistenza ospedaliera è data dalla percentuale di interventi chirurgici effettuati in regime diurno, che nel 2009 si attesta intorno al 33% delle attività operatorie complessivamente erogate. Se a tale quota si aggiunge quella relativa agli interventi chirurgici effettuati in One Day Surgery, che nell’anno in corso risulta pari al 18,9%, si osserva che circa il 52% dell’attività chirurgica, grazie alla diffusione delle moderne tecniche mininvasive e di efficaci e sicure pratiche anestesiologiche, è ormai gestita senza ricorrere al tradizionale RO. Questi dati, che peraltro sottostimano il volume complessivo delle attività chirurgiche erogate per effetto del trasferimento in regime ambulatoriale di

page11image29896
page11image30168
page11image30440
page11image30712
page11image30984
page11image31256
page11image31528
page11image31800

una quota consistente di interventi chirurgici di bassa complessità, sono ormai consolidati, ma nascondono un’ampia variabilità regionale.

Spesa sanitaria pubblica – La spesa italiana per la sanità rispetto al PIL è inferiore a quelli di altri Paesi come UK, Germania, Francia, Norvegia e Danimarca ed addirittura degli USA che hanno un sistema notoriamente privato; il suo valore è comunque allineato alla media dei Paesi dell’OCSE. Si confermano le tendenze già registrate nelle precedenti edizioni del Rapporto: la spesa sanitaria pubblica in rapporto al PIL a livello nazionale prosegue la sua crescita, passando dal 6,07% nel 2002 al 6,87% nel 2008 con un tasso medio composto annuo del 2,08%.

Si conferma il gradiente Nord-Sud: la spesa va da un massimo di 10,46% della Campania a un minimo di 5,24% della Lombardia. Tutte le regioni presentano una crescita del valore dell’indicatore dal 2007 al 2008 con la sola eccezione della Calabria che, in controtendenza, riduce la spesa sul PIL del 3,49%.

Tenendo però conto della numerosità della popolazione residente in ciascuna regione emerge che le regioni con un PIL pro capite più basso si presentano con una spesa sanitaria sul PIL superiore e viceversa: il che sembra dimostrare che la quantità di risorse destinate alla sanità non rappresenta una quota proporzionale alle risorse prodotte da ciascun residente in ciascuna regione, anzi sembra esistere una relazione inversa: tanto maggiore è il PIL pro capite tanto minore è la quota del PIL destinata alla tutela della salute.

“Nelle Regioni con PIL pro capite più basso – ha osservato il professor Cicchetti – il rischio è che la spesa sanitaria abbia un effetto “depressivo” per l’economia laddove, invece, nelle Regioni più ricche la Sanità può effettivamente generare un “moltiplicatore” per la crescita economica”.

Spesa sanitaria pro capite – Il Rapporto mostra a livello nazionale un aumento minimo della spesa pro capite fra 2009 e 2010, da 1.821 € a 1.833 € (+0,66%); la spesa è cresciuta del 18,41% dal 2004. Nel 2010 la spesa oscilla da un minimo, registrato in Sicilia di 1.690€ a un massimo di 2.191€ nella PA di Bolzano.

Disavanzi – Anche nel 2010 il SSN si conferma complessivamente in disavanzo: 2,325 miliardi di euro circa, pari a 39€ pro capite. Però il disavanzo è notevolmente diminuito rispetto ai 3,251 miliardi del 2009; il disavanzo pro capite 2010 è il più basso dell’intero arco temporale considerato (2002-2010) e conferma un trend in costante diminuzione avviato nel 2005. In alcune Regioni, il contenimento del disavanzo è stato conseguito anche ricorrendo a entrate aggiuntive poste a carico del bilancio regionale.

Permangono le forti differenze interregionali, con un ampio gradiente Nord-Sud, dove si concentra quasi tutto il deficit.
Lazio (184 euro) e Molise (167 euro) si confermano le regioni più deficitarie, ma conseguono riduzioni significative del proprio disavanzo pro capite rispetto al 2009; Sicilia (12€) e Abruzzo (14€) si posizionano addirittura al di sotto del disavanzo medio pro capite nazionale.

Il personale sanitario è donna ma in là con gli anni. Poco spazio agli under-30

– Le donne rappresentano il 63% del personale dipendente, mentre gli uomini il 37% (anni 2007-2009). Il personale più giovane è prevalentemente donna.

page12image27912
page12image28184
page12image28456
page12image28728
page12image29000
page12image29272

Nel 2009 il personale dipendente del SSN è composto prevalentemente da persone di età compresa tra i 40-59 anni.
La quota di personale over-60 è superiore a quella degli under-30 anni. A livello regionale, su quest’ultimo aspetto, si registra un marcato divario Nord-Sud: infatti, mentre nel Nord la percentuale di personale under-30 è simile a quella relativa al personale over-60 (Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna), nelle regioni del Sud prevale la componente “anziana”, ovvero gli over-60 anni (in particolare, in Campania, Sardegna, Sicilia, Abruzzo, Puglia).

Sette regioni (Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige, Lazio, Abruzzo, Campania, Sardegna) mostrano un deficit, in alcuni casi importante, nel reclutamento di personale under-30, rispetto all’aumento del personale anziano.
La regione col personale più giovane è il Trentino AltoAdige (anche se con una progressiva tendenza alla senescenza del personale), e quella col personale più anziano è la Calabria, con Campania e Sicilia che seguono a ruota.

Turn-over – Nel 2009 si registra un sia pur limitato ampliamento dell’organico nel SSN, il tasso di compensazione del turn-over è infatti pari a 103,1% (se il tasso di compensazione è >100, ciò significa che vi è stato un ampliamento dell’organico, mentre se è <100, l’organico ha subito una contrazione).

Tutte le regioni del Nord e del Centro (a eccezione del Lazio) risultano essere ampiamente sopra il dato nazionale con un tasso di compensazione del turnover anche del 165,7% (Piemonte, 2009), mentre per il Sud, a eccezione di Puglia, Calabria e Sardegna, le regioni presentano valori inferiori a quello nazionale, indicando una situazione di contrazione dell’organico, in taluni casi anche molto marcata (tasso di compensazione del turnover del 24,5% in Abruzzo nel 2009). In particolare, per le regioni in Piano di Rientro, l’accordo con il Governo prevede il blocco delle assunzioni e pertanto, il tasso di compensazione del turnover, risulta sia in diminuzione tra il 2008- 2009 che ampiamente inferiore al 100%.

Nel 2009 il personale a tempo indeterminato rappresenta circa il 94% dell’intero personale del SSN. Ma a livello regionale le discrepanze sono molte, il personale con lavoro flessibile varia da un minimo di 2,2% in Veneto a un massimo di 10,8% in Sicilia e di 12% in Valle d’Aosta, e 7 regioni (Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana e Campania) presentano un valore inferiore al dato nazionale.

Come trend, tra il 2007-2009 si è registrato un aumento del personale a tempo indeterminato in 6 regioni (Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna, Marche, Puglia e Sicilia).

LISTE D’ATTESA

Trasparenza per poco più di una ASL su due – Da alcuni anni le Asl hanno preso a pubblicare online, in modo accessibile agli utenti, le liste d’attesa per le prestazioni da loro erogate. Ma al 2011 solo il 57% delle Asl offre questo servizio di trasparenza. Di tutte le regioni maglia nera è la Puglia per la quale solo una delle sue 7 Asl (14%) pubblica le liste; segue il Lazio dove le Asl trasparenti sono 2 su 12 (17%): Regioni virtuose sono la Lombardia in cui tutte le 15 Asl pubblicano online le attese (100%), il Friuli (6 Asl, 100%), Bolzano (4 Asl 100%), Val d’Aosta (1 Asl 100%), Trento (1 Asl 100%) e Molise (1 Asl 100%).

Liste pubblicate dalle aziende ospedaliere (AO), trasparenza per meno della metà – per quanto riguarda la trasparenza delle AO sul fronte liste d’attesa, emerge

page13image29584
page13image29856
page13image30128
page13image30400
page13image30672
page13image30944

che nel 2011 solo il 44% di tutte le AO italiane pubblica online i loro dati sulle attese. I dati maggiori si osservano, a pari merito, in Piemonte e Friuli Venezia Giulia (100%), Lombardia (62%) e Veneto (50%). Per il Sud e le Isole, il dato migliore è quello della Sicilia (50%). È rilevante la situazione di molte regioni meridionali nelle quali le AO non utilizzano il web per pubblicare i propri dati.

CONCLUSIONI

“Le evidenze prodotte dal Rapporto Osservasalute 2011 – ha commentato il professor Americo Cicchetti – vanno analizzate alla luce di due fenomeni che portano a riflettere sulla ‘sostenibilità’ complessiva del sistema. Rispetto a Germania, Francia e altri partner Europei, la nostra sanità è ancora di buon livello ma oggi iniziamo a vedere i primi segnali di cedimento e il problema, purtroppo, è economico e strutturale. La nostra spesa sanitaria risulta oggi “depressa” per il fatto che dedichiamo una quota di PIL alla sanità inferiore a quanto accada in altri paesi europei con problemi di salute analoghi ai nostri; oltre a ciò questa percentuale è calcolata su un PIL procapite che già di per sé è più basso rispetto a quello degli altri partner. Nonostante questo siamo riusciti a sostenere, tra il 2001 e il 2010, una crescita della spesa sanitaria complessivamente del 45,5% a fronte di una crescita cumulata dell’economia di solo il 2%: le implicazioni sono oggi evidenti. Abbiamo richiamato risorse da altri settori della spesa pubblica (vedi il sostegno alla ricerca) e abbiamo dovuto finanziare in deficit una spesa sanitaria che comunque è più bassa di quella di altri paesi, ma che ha generato un debito oggi insostenibile. La rotta purtroppo deve cambiare – ha concluso il docente – e l’unica direzione che si può prendere è quella che porta verso il reperimento di nuove risorse con nuovi meccanismi di solidarietà”.

Ufficio Stampa – Università Cattolica di Roma – ufficiostampa@rm.unicatt.it – 06 30154442 – 4295

Referenti: Nicola Cerbino (ncerbino@rm.unicatt.it) cell. 335.7125703 Paola Mariano: mariano.paola@gmail.com cell 320. 4013549

www.osservasalute.it

5 Minutes for Junior Doctors from BMJ Group @Specializzandi

This monthly email alerting service gives you free access to the latest and most relevant articles from theBMJ Group, keeping you up to speed with the latest developments you need to know about as a junior doctor.

All you need to know about diagnosis and management of cluster headache
Source: BMJ 2012;344:e2407

Research:  Is cognitive therapy effective in preventing the worsening of emerging psychotic symptoms?
Source: BMJ 2012;344:e2233

How to diagnose and treat a scaly rash on the hands in a ten minute consultation
Source: BMJ 2012;344:e2252

A woman with generalised weakness, hypokalaemia and metabolic acidosis
Source: BMJ 2012;344:e2545

Analysis: the challenges of drug resistance in the developing world
Source: BMJ 2012;344:e1567

———————————————————————————————————————-

Compiled by: Dr Stephen Ginn

———————————————————————————————————————-
About BMJ Group Privacy policy Terms and conditions Contact us
Forward to a friend Follow us on twitter Update your details Manage your emails
If you do not wish to receive these emails in future please unsubscribe here. Your unsubscribe request may take up to five working days to process.The BMJ Group is one of the world’s most trusted providers of medical information for doctors, researchers, health care workers and patients see group.bmj.com. The recipient should check this email and any attachments for viruses and malware as to the fullest extent permitted by law the BMJ Group accepts no liability for any damage caused by viruses or malware. Emails sent or received by the BMJ Group may be monitored for size, traffic, distribution and content. Use of our content is governed by any licence agreement entered into and our website terms and conditions.

BMJ Publishing Group Limited trading as BMJ Group. A private limited company, registered in England and Wales under registration number 03102371. Registered office: BMA House, Tavistock Square, London WC1H 9JR, UK.